Un viaggio nell’arte del presepio. Successo per la versione pasquale

Novedrate - Sabato si è alzato il sipario sulla 3ª Mostra a Villa Casana, che proseguirà fino al 21I giorni e gli orari di apertura

Novedrate

Un viaggio nell’arte del presepio ma anche un viaggio spirituale e interiore, capace di toccare il cuore dei visitatori. Nemmeno il tempo di chiudere l’edizione natalizia della tradizionale mostra organizzata dal gruppo locale dell’Associazione Italiana Amici del Presepio, che ha richiamato migliaia di visitatori, e già Novedrate è tornata capitale comasca del presepe. Sabato si è alzato il sipario sulla 3ª Mostra di Presepi e Diorami Pasquali, che proseguirà fino al 21 aprile. Ed è stato subito un successo di pubblico.

Mostra frutto di mesi di lavoro, passione e dedizione da parte dei volontari, che propongono un percorso unico tra presepi aperti, diorami, quadri e sculture che raccontano la Passione di Cristo attraverso il linguaggio universale dell’arte presepiale. Le sale al piano terra di Villa Casana ospitano la rassegna dal titolo “Padre, perdona loro”. Mostra che coinvolge, emoziona e stupisce e che viene naturale visitare in silenzio. Per la prima volta è esposta l’intera “Via Crucis” dell’artista Erio Proverbio, composta da 14 pannelli, un percorso che culmina nella sala grande con un grande presepe pasquale raffigurante la Crocifissione. Presepe imponente, realizzato dai volontari del gruppo di Novedrate, guidato da Flaviano Marzorati, summa di quattro stazioni della Via Crucis, davanti al quale arde una candela, la cui fiamma è simbolo della speranza che si oppone alla morte, nell’anno del Giubileo.

Non la consueta narrazione della Natività, i presepi e i diorami rappresentano i momenti salienti della Passione di Gesù. Decine le opere esposte, dai presepi aperti ai diorami alle statue lignee. Alcune di struggente bellezza, altre di grande potenza. E non mancano le curiosità, dal presepe in una vecchia videocassetta al crocifisso realizzato con due chiavi inglesi e una vite.

Orari: dal lunedì al venerdì dalle 15 alle 18; sabato, domenica e lunedì festivo dalle 10 alle 12 e dalle 14.30 alle 18.30. Per associazioni, gruppi e scuole è possibile organizzare visite in altri giorni e orari. Informazioni: 335.69.00.177; 333.27.31.984.

© RIPRODUZIONE RISERVATA