Cernobbio contro sosta selvaggia: 27 multe al giorno

Controlli Il sindaco Matteo Monti: «Vogliamo creare un ambiente sicuro e accogliente». A luglio 841 contravvenzioni, a giugno 691

Cernobbio

La tolleranza zero contro le soste selvagge e in generale contro comportamenti contrari ai principi del Codice della Strada è racchiusa nei numeri sulle sanzioni e sulle rimozioni di auto e in generale veicoli effettuate dalla polizia locale nei mesi di giugno e luglio, primo vero test di una stagione turistica che proseguirà sino all’autunno inoltrato (e oltre).

In particolare, gli avvisi relativi a violazioni al Codice della Strada - inclusi quelli degli ausiliari della sosta - a giugno sono stati 691, 23 al giorno, mentre le rimozioni di auto (e veicoli) hanno raggiunto quota 15.

Tolleranza zero

E proprio le rimozioni di veicoli dalle vie del centro - a seguito di soste in punti davvero improbabili oltre che pericolosi e di intralcio alla viabilità ed ai passi carrai - avevano rappresentato il primo vero squillo di tromba della stagione turistica 2025. Parlando di “dati complessivi in aumento rispetto al 2024”, il sindaco Matteo Monti d’intesa con il comandante della polizia locale Stefano Miali ha fatto poi sapere che dal 1° al 31 luglio gli avvisi emessi sono stati 841, oltre 27 al giorno dunque con 19 rimozioni di veicoli.

Da segnalare - in base ai nuovi dettami del nuovo Codice della Strada - che chi non paga la sosta non solo riceve una multa, ma deve anche versare la tariffa giornaliera intera della zona in cui ha parcheggiato. Ciò significa che dribblare il pagamento di un parcheggio blu può portare la sanzione sino a 77 euro. Ecco perché è bene sempre versare il dovuto o in alternativa guardarsi attorno e scegliere ad esempio l’autosilo di Villa Erba nonché il parcheggio di viale Matteotti in zona Lidl. Numero in aumento, ha rimarcato il sindaco Matteo Monti, che nell’occasione - in una nota - ha espresso «la più sincera soddisfazione per l’eccellente lavoro svolto dalla polizia locale di Cernobbio, guidata dal comandante Stefano Miali e dal vicecomandante Fabio Rossi», ricordando anche la presenza tangibile in occasione delle serata in Riva del giovedì e così il dispositivo messo in campo per la viabilità in concomitanza con il recente “Lake Sound Park”, in cui tutto ha funzionato per il meglio anche sul fronte della sosta e del traffico.

Polizia locale

«Il loro impegno, professionalità e spirito di squadra sono stati fondamentali per garantire la sicurezza e il buon svolgimento dei numerosi eventi ospitati sul nostro territorio - si legge nella nota a firma del primo cittadino -. Grazie a un grande lavoro di squadra, la polizia locale ha dimostrato ancora una volta di essere un punto di riferimento importante per la nostra comunità, contribuendo a creare un ambiente sicuro e accogliente per residenti e turisti».

Polizia locale che ora è chiamata a serrare i ranghi in concomitanza con il mese clou della stagione turistica, agosto, a fronte anche delle tantissime presenze attese in città, già da questo fine settimana.

© RIPRODUZIONE RISERVATA