
Cronaca / Como cintura
Giovedì 31 Luglio 2025
Cernobbio, troppa burocrazia per fare gli eventi. Ci pensa il Comune
Dopo un anno di pausa, tornano le “Streghe”. Grazie a un accordo, sarà l’Amministrazione a occuparsi del piano di sicurezza e del supporto logistico
Cernobbio
In tre pagine di delibera di Giunta, il Comune guidato dal sindaco Matteo Monti ha sostanzialmente tracciato una nuova rotta - sotto il profilo amministrativo nonché logistico e della gestione dell’ordine pubblico - per evitare che eventi blasonati e partecipati quale è in primis “Castagne, Streghe e...Dintorni” debbano in futuro alzare “bandiera bianca”, come avvenuto lo scorso anno.
Nella fattispecie, nella delibera il Comune ha messo nero su bianco che non solo nell’edizione del prossimo 11 e 12 ottobre in calendario in quel di Rovenna, ma anche in quelle del 2026, 2027 e 2028 sarà al fianco della sempre propositiva Associazione “I Strii de Ruena Odv” per la coprogettazione di “Castagne, Streghe e...Dintorni” e così dell’evento “La Strialonga”, il percorso eno-gastronomico proposto lo scorso settembre quale prima assoluta. Nella delibera si legge che «la partecipazione del Comune in qualità di co-organizzatore delle edizioni 2025, 2026, 2027 e 2028 risponde all’interesse pubblico di garantire il regolare svolgimento dell’evento e di assumere un ruolo attivo, in particolare nella redazione e gestione del Piano di sicurezza, oltre che nel supporto logistico in tema di viabilità e parcheggi e comunicazione».
Nel contempo, dopo aver elencato i punti cardine cui ottemperare, il Comune ha anche stimato «una spesa annuale annua massima a carico del bilancio comunale pari a 15 mila euro omnicomprensivi». Quello del ruolo attivo del Comune dentro un evento di assoluto rilievo - forse tra i più rilevanti in fatto di tradizioni e manifestazioni pubbliche - quale è “Castagne, Streghe e...Dintorni”, capace di catalizzare pubblico (in larga parte composto da famiglie) da ogni dove Ticino incluso, rappresenta un “salvagente” importante che altre Amministrazioni potrebbero mutuare nei mesi a venire per evitare che Associazioni pur volenterose ed affiatate vengano sopraffatte da una burocrazia sempre più impattante e asfissiante. Certo è che anche da parte delle Associazioni servono passi avanti in tutti i sensi. Questo per dire che non basta il semplice volontariato. Prova ne sia - come si legge nella delibera di Giunta - che lo stesso Comitato “I Strii de Ruena” negli anni si è formalmente costituito in Associazione diventando “I Strii de Ruena Odv”, iscritta al Registro unico nazionale del Terzo settore (noto con l’acronimo di “Runts”). Inalterate invece «la compagine associativa e l’impegno nella realizzazione dell’evento».
«Con questo atto di Giunta abbiamo compiuto un passo importante, avviando una co-progettazione congiunta della manifestazione “Castagne, Streghe e...Dintorni” - rimarca il sindaco Matteo Monti -. Una manifestazione che dal 2003 anima Rovenna, quando sindaco era Simona Saladini. Un evento cresciuto, anche come apprezzamento, negli anni. Ora però per garantire la continuità di questo evento, l’Amministrazione si è fatta parte attiva, diventando co-organizzatore dell’evento. Il nostro sarà un supporto logistico e non da ultimo per quel che concerne il Piano di sicurezza, viabilità e navette in primis. Così sarà sino al 2028».
© RIPRODUZIONE RISERVATA