Funicolare, estate tutto l’anno: l’ultima corsa a mezzanotte

Brunate Il nuovo orario estivo entrato in vigore l’1 luglio, diventa definitivo. Cafà, presidente dei negozianti: «Decisione che sostiene il commercio»

Brunate

«Cerco l’estate tutto l’anno…» e per la funicolare sarà estate tutto l’anno perché ATM, il gestore, ha comunicato che la variazione di orario scattata il 1 luglio sarà in vigore anche in inverno.

Non ci sarà più l’orario invernale con l’ultima corsa alle 22.30, per la funicolare sarà estate tutto l’anno e le corse resteranno attive tutti i giorni dalle 6.30 a mezzanotte. Inoltre, l’aggiunta di una corsa in più ogni ora nella fascia oraria dalle 7 alle 9 (ogni 12 minuti e non più ogni 15) resterà in vigore anche per i mesi autunnali ed invernali.

La decisione presa da Atm, il gestore che fino al 2032 avrà in carico il funzionamento della funicolare che in 7 minuti collega Como a Brunate, è epocale, non era mai successo prima che dopo i mesi estivi le corse continuassero fino a mezzanotte e nemmeno che si aggiungessero delle corse in maniera definitiva.

Addio alle cene di corsa o ad essere costretti a salire a Brunate in auto perché l’ultima corsa delle 22.30 non permetteva di godersi gli eventi, ora il servizio fino a mezzanotte fa piacere a tutti, soprattutto ai commercianti brunatesi perché con la funicolare in azione è tutto più bello e più semplice stare a Brunate.

«Una notizia che ci fa ovviamente piacere e che sostiene le nostre attività», spiega Renato Cafà, presidente del comitato dei commercianti brunatesi, portando l’opinione di chi ha un’attività in paese.

A Brunate quindi sarà estate tutto l’anno, ovvero l’orario estivo della funicolare non muterà più in invernale.

Tantissimi sono coloro che salgono a Brunate con la funicolare, viaggio spettacolare e pure attrazione turistica per quei 7 minuti di percorrenza che, dalla stazione di Piazza De Gasperi a Como, fanno vivere una piacevole esperienza, prima entrando nella montagna e poi arrampicandosi con il BruCo fino a Brunate, da cui godere dell’aria più fresca e del panorama sulla città e sul lago. ATM ha comunicato che in media nei week end del mese di giugno 2025 la funicolare ha trasportato 6 mila persone, registrando un incremento che si assesta tra il 15 e 20 percento rispetto lo stesso periodo del 2024.

La funicolare è un impianto a fune di proprietà di SPT Holding, la prima corsa partì l’11 Novembre di 130 anni fa. ATM da Marzo scorso ha ancora la gestione del servizio fino al 2032 e ad inizio Giugno su proposta dell’assessore ai Trasporti e Mobilità sostenibile, Franco Lucente, la Giunta di Regione Lombardia per il triennio 2025-2027 ha stanziato per l’agenzia TPL (trasporto pubblico locale) Como Lecco Varese quasi un milione e mezzo di euro per la mobilità sostenibile della funicolare di Brunate.

Le due carrozze da 13 metri per 13 tonnellate l’una, la numero 12 color malva, unica in Europa come nuance di colore, e la numero 13 rosso fiammante, partono in contemporanea dalle stazioni di monte e di valle e ci impiegano solo 7 minuti a collegare Como e Brunate.

© RIPRODUZIONE RISERVATA