Intelligenza artificiale per la strettoia: «I tempi del semaforo con l’algoritmo»

Cernobbio. Sostituito l’impianto, ora dotato di un sistema tecnologicamente avanzato. Il comandante Miali: «Si avranno benefici nella gestione del traffico in un punto strategico»

Cernobbio

Spesso finita al centro delle polemiche per il tanto (troppo) traffico, ora la strettoia che attraversa il centro cittadino si appresta a incamerare i benefici connessi alle novità tecnologiche che l’intelligenza artificiale porta in dote. Proprio così. Secondo quanto comunicato dal comandante della polizia locale Stefano Miali - d’intesa con il sindaco Matteo Monti - il Comune ha proceduto alla sostituzione dell’impianto semaforico.

In questo contesto, Miali ha spiegato che «l’installazione di un nuovo impianto nasce dall’esigenza di riqualificare l’attuale sistema con nuove tecnologie», a cominciare da «un innovativo sistema di monitoraggio e analisi del traffico, elaborato da un avanzato algoritmo connesso all’intelligenza artificiale». «Grazie a questa innovativa soluzione, è possibile gestire tutta l’intersezione e le componenti connesse al traffico», rimarca il comandante. Per gestire al meglio questo nuovo sistema, gli operatori hanno svolto un corso formativo ad hoc. In buona sostanza le diverse informazioni che le lanterne poste all’estremità della strettoia svilupperanno verranno di volta in volta processate e archiviate, così da garantire all’agente della polizia locale le soluzioni più idonee per sgravare la strettoia dal traffico o per risolvere situazioni dettate da esigenze contingenti. Si tratta di uno spartiacque tra passato e futuro di questo trafficatissimo tratto di strada, che in larga parte ricade sotto l’egida dell’Amministrazione provinciale.

L’incarico per portare a termine questa innovativa iniziativa è stato affidato alla società “Rct” di Cantù - specializzata in questo tipo di impianti - che ha effettuato i lavori e predisposto il software, garantendo nel contempo «una fase di sperimentazione durata alcuni mesi». Questo progetto - come rimarcato dal sindaco Monti ed a stretto giro dal comandante Miali - nasce «dalla condivisione e dall’elaborazione delle linee di indirizzo dell’Amministrazione comunale, che prevede la razionalizzazione e l’armonizzazione degli asset viabilisti sull’intero territorio comunale, in primis la strettoia nel centro cittadino».

Peraltro Miali non ha fatto mistero del fatto che «le applicazioni legate a queste nuove forme di tecnologia potranno essere di grande aiuto a diversi scenari viabilistici, tra i quali figura anche la gestione della sosta».

Altro tema particolarmente dibattuto sul territorio cittadino. Peraltro la strettoia oggi e domani tra le 17 e mezzanotte chiuderà per ospitare la “Festa del Borgo”, altra sperimentazione interessante nell’ottica di restituire il centro cittadino ai pedoni. Chiaro che per fare ciò nei mesi e negli anni a venire serviranno altri accorgimenti viabilistici oltre a quelli già in essere nelle prossime quarantotto ore.

© RIPRODUZIONE RISERVATA