
Cronaca / Como cintura
Lunedì 01 Settembre 2025
Nasce un gigante al confine svizzero - Al voto per il Comune da 20mila abitanti
Maslianico La sfida tutta ticinese per il nome del nuovo ente che aggrega cinque municipi - Il ballottaggio è tra Chiasso e Terre di Breggia. I tanti progetti condivisi con il Comasco
Maslianico
Da oggi entra nel vivo l’iter per la costituzione, a ridosso del confine, del maxi Comune ticinese da 20 mila abitanti, che non solo attraverso progetti e iniziative comuni, ma anche nel nome potrebbe rilevare importanti affinità con il nostro territorio.
Questo perché il ballottaggio per il nome del nuovo Municipio nato dalla fusione di Chiasso (Comune maggiormente rappresentativo coi suoi 8 mila abitanti), Breggia, Morbio Inferiore, Vacallo e Balerna è tra Chiasso - e non potrebbe essere altrimenti - e un po’ romantico Terre di Breggia.
Il torrente
Nome quest’ultimo che chiama in causa direttamente il torrente transfrontaliero che attraversa 10 municipi, sei ticinesi e quattro comaschi, vale a dire Centro Valle Intelvi, Maslianico, Cernobbio e non da ultimo il Comune capoluogo, Como.
Il rapporto sull’aggregazione dei cinque Municipi verrà sottoposto ai singoli amministratori a partire da oggi o comunque a partire dalla prima decade di settembre. Municipi che - secondo quanto riportato dal portale Ticinonews.ch - potranno esprimersi sulle diverse questioni in essere, inclusa quella del nome.
È chiaro che il tema centrale resta quello economico e su questo aspetto i non brillanti risultati di Chiasso hanno portato in dote qualche perplessità all’interno degli altri quattro Municipi. Anche se a Ticinonews il sindaco di Chiasso Bruno Arrigoni ha confermato che «quel bilancio non rispecchia la realtà».
L’obiettivo è chiudere l’iter procedurale entro l’anno in corso e lasciare la parola ai cittadini nell’autunno 2026. Da quella data saranno trascorsi cinque anni, considerato che risale al 2021 il primo incontro che il Municipio di Vacallo ha promosso allargandolo ai Municipi del Basso Mendrisiotto. In questo iter non sono mancate le curiosità. È il caso della dichiarazione in pieno Carnevale di Chiasso - noto con il nome di “Nebiopoli” - del sindaco Bruno Arrigoni che sullo slancio della goliardia di questo storico Carnevale ticinese aveva suggerito di annettere «anche Cernobbio e Maslianico».
Le collaborazioni
«Questa sera aggiungo altri due municipi al nostro processo di aggregazione, Maslianico e Cernobbio così anche noi avremo il lago», le parole del primo cittadino di Chiasso, riportate in presa diretta dal nostro giornale e diventate subito virali sul web e sui social. Ora però è il momento di fare sul serio.
Perché il tempo stringe e al voto popolare manca di fatto un anno. Quanto ai progetti Comuni, Cernobbio sta ultimando - ad esempio - la messa in sicurezza di un tratto di 1,7 chilometri del torrente Breggia, migliorando sensibilmente la situazione in caso di piene in arrivo (anche) dal Ticino. E così il Consorzio Arginature del Basso Mendriosiotto insieme a Regione Lombardia - grazie ai buoni uffizi del Comune di Maslianico - stanno portando avanti insieme un progetto per il risanamento rispetto all’erosione che interessa un (altro) tratto di torrente Breggia.
© RIPRODUZIONE RISERVATA