Non solo lettere e matematica: a scuola lezioni di gentilezza

Fino Mornasco La Scalabrini selezionata dal Ministero dell’istruzione

Fino Mornasco

Rispettare le persone, ascoltare e non bullizzare il compagno di classe; instaurare relazioni trattando l’altro con gentilezza e non come se fosse un oggetto.

Sono tra gli obiettivi della prima sperimentazione nazionale nelle scuole di educazione alle competenze emotive, sociali ed etiche di Indire: ente di ricerca del ministero dell’Istruzione e del Merito.

Il progetto si chiama See Learning, la finalità è promuovere valori e competenze che contribuiscano ad accrescere la felicità e il benessere dei singoli individui e della società.

Sono settanta gli istituti selezionati in tutta Italia, dodici in Lombardia, soltanto uno in provincia di Como: la scuola media di via Leonardo da Vinci, a Fino Mornasco.

Alla guida c’è la dirigente Raffaella Piatti che insieme al suo staff da anni mira a far viaggiare in parallelo italiano, storia, matematica con empatia, gentilezza, emozioni, attenzione, per questo ha candidato la media “San Giovanni Battista Scalabrini” a diventare punto di riferimento di See Learning per gli altri plessi italiani.

L’istituto si è classificato sedicesimo sulle settanta scuole selezionate, la sperimentazione debutterà a fine novembre quando le docenti Maria Patricelli (sostegno) e Maria Concetta De Salvo (lettere) inizieranno la formazione: 98 ore in tre anni.

Da gennaio quanto imparato, sarà riportato agli studenti della classe prima A. La scelta non è casuale: come la formazione dei docenti anche la sperimentazione si svilupperà nell’arco di tre anni.

Ma quali saranno le materie? Emozioni, gentilezza, attenzione, empatia, interdipendenza, pensiero sistemico, diversità, inclusione, resilienza, gestione dei conflitti.

Il programma prevede lezioni pratiche e teoriche e persino un confronto costante con un’altra classe, proprio per comprendere se quanto appreso in aula, sia stato recepito dai ragazzi e ci siano delle differenze rispetto ai coetanei.

© RIPRODUZIONE RISERVATA