Parcheggi, ecco gli ausiliari della sosta
«Agli agenti il controllo del territorio»

Fino Mornasco A luglio il controllo dei parcometri sarà affidato a una società esterna - Il sindaco: «Vogliamo concentrare il lavoro della polizia locale sui pattugliamenti anti ladri»

Fino Mornasco

Rivoluzione sul controllo dei parcheggi a pagamento. A partire dal primo di luglio entreranno in servizio gli ausiliari della sosta.

Una scelta condivisa tra giunta e polizia locale, per consentire ai sei agenti, agli ordini del comandante Matteo Trimigno, d’incrementare sempre più la presenza sul territorio finalizzata a una maggiore vicinanza al cittadino.

La società che garantirà il servizio è la “Input srl” con sede a Sant’Arcangelo di Romagna. Gli ausiliari svolgeranno un massimo di 16 ore mensili, saranno presenti in paese due giorni la settimana, da concordare di volta in volta direttamente col comandante.

La spesa complessiva per le casse comunali è di 3mila e 420 euro, oltre Iva, per un’attività temporanea che proseguirà sei mesi sino al 31 dicembre. Successivamente sarà valutato se rinnovare il servizio anche per il 2026. Il sindaco Roberto Fornasiero spiega le ragioni della scelta. «Il supporto degli ausiliari consentirà agli agenti di avere maggiore tempo a disposizione per controllare luoghi sensibili del territorio come la Fiorenzuola e, in generale, di rispondere nell’immediato alle segnalazioni dei cittadini».

Nei giorni scorsi gli agenti sono stati molto presenti anche in via Giotto, quartiere dei Tigli, dove per un mese i residenti sono stati sotto assedio dei ladri. È costante anche il controllo alla Fiorenzuola, come detto dal sindaco, dove gli abitanti sono costretti a convivere con spacciatori e tossicodipendenti.

Il comandante Trimigno: «Transitiamo in zona ogni giorno, personalmente ci passo anche più volte durante l’orario di servizio».

In aggiunta a ciò gli agenti, supportati da un impiegato amministrativo, devono anche svolgere l’ordinaria amministrazione: accertamenti di residenza, cancellazioni anagrafiche, notifiche di polizia giudiziaria, commercio, edilizia, viabilità, incidenti stradali. Il comandante continua: «Anche gli agenti in servizio controlleranno il rispetto della sosta a pagamento, ma da luglio sarà una priorità degli ausiliari della sosta».

Ricordiamo che la sosta a pagamento è regolamentata in paese da 15 nuovi parcometri, operativi dallo scorso primo di gennaio. Per una spesa di 90mila euro sono stati sostituiti i vecchi impianti, malfunzionanti o addirittura inutilizzabili perché usurati dal tempo.

Una novità accompagnata anche dall’aumento delle tariffe. Fino a 30 minuti si paga 50 centesimi, per un’ora 1 euro e 1 euro per ogni ora successiva. I dipendenti pubblici possono beneficiare di un abbonamento mensile di 15 euro, i pendolari di 20 euro. La tariffa nel posteggio di via Dante, nelle immediate vicinanze della stazione ferroviaria, è 1,50 euro per tutta la giornata. Per chi invece ha bisogno di una sosta breve, può godere del parcheggi gratuito ma soltanto per un massimo di 15 minuti.

© RIPRODUZIONE RISERVATA