Benvenuti in Valle Intelvi, l’estate dei 200 eventi

Centro Valle, un rilancio turistico che sembra inarrestabile, a partire dalle sagre culinarie di ogni tipo. Ma anche sport, concorsi e concerti nelle piazze, visite alle grotte preistoriche e tanta cultura

Centro Valle Intelvi

Una rassegna estiva con tanti eventi quella di quest’anno in tutta la Valle d’Intelvi organizzata da comuni, associazioni civiche e di volontariato. A grande richiesta le sagre. C’è ne per tutti i gusti, dal formaggio, agli gnocchi, pizzoccheri,polenta , grigliate trippa, salumi, miele e tante altre prelibatezze della tradizione culinaria locale. Tra le più gettonate la festa delle corti di Pellio, la sagra degli gnocchi sempre a Pellio, la camminata gastronomica di Claino, la mangialonga di Schignano e la sagra del formaggio di Ponna.

Un cartellone unico nel suo genere che, da luglio a settembre animerà l’intero territorio con oltre 200 eventi distribuiti in tutti i comuni. Spazio anche alla cultura. In questo settore molto attiva l’Alta Valle Intelvi con il Palalanzo, Villa Turconi e la biblioteca di Pellio.

E poi i concerti con i Vip, tra cui Andrea Mandelli di Amici ospite del concorso canoro «Una voce per l’inedito», Alberto Camerini, diverse cover band, il Cantalanzo, il concorso canoro più famoso e longevo del Comasco con un ospite d’eccezione a sorpresa nella serata finale. Non manca l’antica tradizione dei concerti bandistici delle filarmoniche locali.

Un programma ricco e variegato di grande successo grazie alla cooperazione tra le associazioni e le amministrazioni comunali, mirato alla valorizzazione del patrimonio storico, culturale, ambientale e paesaggistico del territorio. Una sinergia che coniuga gastronomia, arte, storia, natura, musica, teatro e cinema con il festival internazionale del Cortometraggio, senza dimenticare i tanti eventi sportivi e la Notte blu di Lanzo e gli eventi in Piazza Carminati a San Fedele.

Apprezzati gli itinerari escursionistici a piedi, in bike e a cavallo disseminati in tutta la Valle, le visite alla grotta preistorica dell’orso sulla Vetta del monte Generoso, le grotte carsiche di Rescia ad Osteno, le visite guidate nelle oltre 50 chiese del territorio e i musei. Quello delle bambole di Ponna, del giocattolo di Castiglione, il museo etnografico dell’arte contadina di Casasco, dei fossili e quello diocesano a Scaria e del contrabbando ad Erbonne. Gettonatissima anche la funivia di Pigra presa d’assalto da migliaia di turisti e la Sighignola di Lanzo con il suo panoramico Balcone d’Italia.

Tanti i proprietari di seconde case che ritornano in Valle in estate e i villeggianti che arrivano in affitto. Come dimostrano i dati pubblicati di recente il turismo in Valle è in crescita grazie anche all’accoglienza nelle strutture ricettive, ai bed and breakfast , agriturismo , agli alberghi e camping. In aumento i turisti stranieri con arrivi da ogni parte d’Europa, ma anche in crescendo, americani e asiatici. Per un’estate che sembra essere, per la Valle, una nuova... primavera.

© RIPRODUZIONE RISERVATA