Brindisi con il padre prima delle nozze,li ritrovano ubriachi a bordo strada

La giornata alcolica di due americani, poi soccorsi in piena notte da alcuni automobilisti di passaggio sulla Regina

Marco Palumbo

Papà e figlio - 26 e 66 anni, americani - visibilmente alticci in compagnia di una terza persona, praticamente sdraiati a bordo Regina, nel tratto in uscita dal paese, direzione Schignano. E’ questa la scena notata in presa diretta attorno a mezzanotte da alcuni ragazzi che transitavano da Argegno di ritorno verso la Val d’Intelvi. Lì per lì hanno anche subito pensato che potesse essere accaduto qualcosa di grave, vista la posizione dei due uomini e soprattutto le condizioni di uno dei due con il volto e la camicia intrisi di sangue. Da qui l’allarme a 118 e carabinieri, dato dimostrando grande senso civico, anche perché data l’ora avrebbero potuto “invadere” la sede stradale con conseguenze difficilmente ipotizzabili. Sul posto sono prontamente intervenuti un’ambulanza della Croce Medica Milano e i carabinieri della stazione di Centro Valle Intelvi.

In pochi minuti il “giallo” è stato risolto. Papà e figlio - secondo quanto si è appreso - avrebbero deciso (manteniamo il condizionale in mancanza di conferma diretta dei diretti interessati) di festeggiare alla grande il matrimonio del ragazzo, raggiungendo già nel pomeriggio Como. Da lì in poi sarebbe stato un crescendo di brindisi sino al ritorno ad Argegno in condizioni non proprio consone al momento. Tanto che uno dei due - il papà - si sarebbe procurato anche una ferita al volto probabilmente cadendo a terra (da qui il sangue). All’arrivo dell’ambulanza della Croce Medica Milano il padre è stato anzitutto medicato e trasportato all’ospedale Sant’Anna in “codice verde”, il minore dei tre livelli di gravità. I soccorsi inizialmente erano stati allertati in “codice giallo” (media gravità). Di sicuro si è trattato di una serata da ricordare in vista delle nozze. Serata che - è bene rimarcarlo - non ha avuto alcuna appendice di natura penale, essendosi trattato di un evento “di natura accidentale”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA