
Cronaca / Lago e valli
Martedì 13 Maggio 2025
Carate Urio e la rivoluzione dei parcheggi: ecco che cosa cambia
A partire da giugno ci saranno 105 stalli per residenti: stabilite regole severe per l’assegnazione. Tariffe blu a partire da 1,50 euro l’ora. E ticket giornalieri
Carate Urio
C’è dunque la data in cui la “rivoluzione” dei parcheggi - destinata, da qualsiasi prospettiva la si guardi, a restare nella storia del paese - troverà concreta applicazione. Il riferimento è ai 105 posti gialli e 167 posti blu ricavati su input diretto dell’Amministrazione. In una comunicazione alla cittadinanza, l’Amministrazione guidata dal sindaco Paola Pepe ha confermato che dal 1° giugno - data di decorrenza delle nuove assegnazioni - sarà possibile «parcheggiare liberamente e gratuitamente solo sugli stalli bianchi».
Il perché di questa puntualizzazione è presto detto. In attesa del rifacimento - su larga scala - della segnaletica orizzontale ed altre opere di manutenzione «sino al 31 maggio sarà possibile parcheggiare gratuitamente e senza limiti temporali in tutte le aree di sosta presenti sul territorio, fatta eccezione per le aree date in concessione ai privati».
In questo contesto, domani e giovedì tramite ordinanza è stato istituito il divieto di sosta dettato proprio dalla necessità di tracciare la segnaletica orizzontale in diverse zone del paese. Citiamo quelle interessate dal divieto di sosta, con rimozione forzata, nella giornata di domani a partire dalle 8.30 (e sino a fine lavori), vale a dire “Zona Pangino” (parcheggio ex campo sportivo, area antistante l’autosilo, area con sbarra e area adiacente la Chiesa) nonché piazza Escrivà, piazzetta Genesio, zona adiacente al Comune (e così ufficio postale, farmacia e Caffetteria Aurora), zona pontili e zona via Santa Marta Bassa.
Dunque dal 1° giugno si parte con la “rivoluzione” che il sindaco Paola Pepe ha voluto e difeso con forza. Si tratta di 272 posti auto che diventeranno o gialli o blu. In questo contesto, il Comune ha allestito un vademecum per gli uni e per gli altri. Per i parcheggi gialli - ad esempio - il requisito principe è la residenza a Carate Urio (in regola con i versamenti verso l’ente) nell’ordine di una sola richiesta per nucleo familiare. Tra i criteri premiali - questo dà l’idea del “canale privilegiato” per i residenti - figurano due punti in più per ogni membro della famiglia «con età pari o superiore ai 70 anni oppure 70 anni da compiere entro il 31 dicembre dell’anno di presentazione della domanda» e così un “+2” per ogni minore, mentre “-5 punti” rispondono alla dizione “proprietario di Casa vacanza”. Altro distinguo i “+7 punti” per la disabilità certificata.
I costi per ogni singolo stallo vanno dai 500 ai 1000 euro e «ad ogni stallo assegnato è possibile abbinare sino a 5 targhe con la possibilità di 5 modifiche a biennio». Per quanto concerne gli “stalli blu” la sosta a pagamento andrà ogni anno dal 1° maggio al 31 ottobre tra le 9 e le 24, mentre dal 1° novembre al 30 aprile la sosta a pagamento si applicherà il venerdì dalle 18 a mezzanotte, sabato, domenica e festivi dalle 9 a mezzanotte. La tariffa oraria è pari a 1,50 euro all’ora in tutte le zone del paese (tariffa minima a 50 centesimi pari a 20 minuti). In zona Santa Lucia-chiesa di Santa Marta è in essere una tariffa giornaliera pari a 15 euro. Prevista la possibilità di abbonamenti annuali, che per i residenti hanno un costo di 50 euro.
© RIPRODUZIONE RISERVATA