
Cronaca / Lago e valli
Giovedì 03 Luglio 2025
Firme per la Regina, crociata dei sindaci. «Residenti esausti: vogliono risposte»
Colonno-Sala I primi cittadini Gandola e Greppi aderiscono all’iniziativa del collega di Griante. «Servono interventi, appena i moduli saranno pronti li metteremo a disposizione della gente»
Marco Palumbo
«Giusto che i cittadini dicano la loro». Il sindaco di Colonno Davide Gandola ha accolto di buon grado la raccolta firme pensata dal primo cittadino di Griante Pietro Ortelli nella quale sono contenute quattro precise richieste, a cominciare dal blocco dei mezzi pesanti a Laglio e così a Griante-Cadenabbia. Blocco che in direzione sud, cioè verso Como, coinvolge anche i bus turistici.
«La situazione è sotto gli occhi di tutti e il maxi ingorgo lungo cinque ore di venerdì non è purtroppo che l’ultimo episodio di una lunga serie - rimarca Gandola -. L’idea di bloccare i mezzi pesanti sopra determinate lunghezze - il riferimento diretto è ai dettami dell’ordinanza Anas - prima delle strettoie è già stata avanzata al Tavolo istituzionale presieduto dal prefetto e dal presidente provinciale. Le firme dei cittadini andranno a rafforzare la nostra tesi. Non appena i moduli saranno recapitati agli uffici comunali li metterò a disposizione della cittadinanza».
Moduli che poi saranno consegnati al prefetto Corrado Conforto Galli, ricordando - come già anticipato dal nostro giornale - che il Tavolo istituzionale tornerà a riunirsi in Prefettura mercoledì 16 luglio. Ieri mattina, sempre a proposito di moduli, il sindaco Ortelli ne ha consegnato uno (dei primi) al sindaco di Sala Comacina Roberto Greppi.
«Mi sembra un’iniziativa che va oltre la politica e gli schieramenti politici. Per questo l’ho accolta di buon grado. I cittadini possono recarsi in Municipio a firmare - rimarca Greppi -. Io stesso venerdì sono rimasto a lungo bloccato a causa del maxi ingorgo durate cinque lunghe ore, rinunciando ad appuntamenti di lavoro. La misura è colma. Dunque ben vengano iniziative come queste che puntano a coinvolgere direttamente i cittadini. Vedremo se avranno l’effetto desiderato. Aggiungo anche un ulteriore dettaglio e cioè che al momento i mezzi di cantiere della variante viaggiano ben al di sotto del cronoprogramma inizialmente proposto. Quando, come tutti noi speriamo, il cantiere riprenderà a pieno regime, sul fronte della viabilità andrà tenuto conto anche di questa importante incognita».
Il dato oggettivo è che la Regina sta davvero macinando numeri da record. Prova ne sia che il mese di giugno, secondo quanto ufficializzato dal comandante della polizia locale di Tremezzina Massimo Castelli, sotto il varco Ocr di Spurano di Ossuccio sono transitati ben 436970 veicoli, il che significa una media di 14600 al giorno. Tanti, tenendo conto di un aspetto più volte rimarcato dallo stesso Castellie cioè che “sopra determinati volumi di traffico nonostante movieri, polstrada, semafori intelligenti ed ordinanza Anas la Regina è costretta suo malgrado ad alzare bandiera bianca».
Infine una curiosità. Nel fine settimana di gran lunga più atteso dell’estate lariana, quello della Sagra di San Giovanni, non è stato il sabato dello spettacolo piro-musicale sull’isola Comacina bensì la domenica il giorno più trafficato con 18213 transiti sotto il varco Ocr di Spurano: il primato dell’intero 2025.
© RIPRODUZIONE RISERVATA