Cronaca / Lago e valli
Lunedì 24 Novembre 2025
La memoria premia Dongo: il sindaco nell’istituto Cervi
Robba entra a far parte del consiglio nazionale dell’associazione. Coinvolge i principali luoghi che hanno segnato la storia recente del Paese
Dongo
Il sindaco di Dongo, Mauro Robba, entra a far parte del consiglio nazionale dell’istituto “Alcide Cervi”. E’ una carica prestigiosa che parte da lontano, dal gemellaggio con Arromanches les Bains, la cittadina della Normandia teatro dello sbarco delle truppe alleate, e passa dall’allestimento del “Museo della fine della guerra” e poi dall’adesione alla rete nazionale “Paesaggi della Memoria”, di cui lo stesso museo donghese è stato tra i fondatori.
Robba è stato indicato proprio dalla rete stessa rete di musei e luoghi della memoria, di cui è vicepresidente un altro donghese d’adozione, Samuele Tieghi, direttore scientifico del Museo di Dongo. «Non posso nascondere la mia emozione per questa nomina, di cui sono orgoglioso non solo personalmente, ma per l’intero territorio che rappresento – commenta il neoconsigliere – Il nostro impegno per promuovere la pace è ormai esteso a livello nazionale e internazionale e siamo a pieno diritto in prima linea per promuovere i principi di libertà imparando dalla storia».
Nuovo presidente consiglio nazionale dell’istituto Alcide Cervi è Vasco Errani, ex presidente della Regione Emilia Romagna, che succede ad Albertina Soliani, per dieci anni alla guida dell’istituto. L’Istituto è stato costituito nel 1972 a Reggio Emilia per iniziativa dell’Alleanza nazionale dei Contadini (oggi Confederazione Italiana Agricoltori), dell’Anpi (Associazione nazionale partigiani d’Italia, della Provincia di Reggio Emilia e del Comune di Gattatico e, attraverso lo straordinario patrimonio di valori rappresentato dalla figura di Alcide Cervi e dai suoi sette figli martiri dell’antifascismo, parte dalla esperienza della campagna emiliana per operare a favore della salvaguardia dei valori alla base della Costituzione.
© RIPRODUZIONE RISERVATA