La “multa” dell’Inps all’Unione Comuni. Ma è stata cancellata 13 anni fa

Tremezzina, un avviso bonario intestato all’ente che aveva preceduto il Comune unico

Tremezzina

Un avviso bonario «per regolarizzazione contributiva» a firma della sede Inps di Como intestato all’allora Unione dei Comuni dell’importo di 1.585,28 euro è stato pagato con una determina del responsabile del settore Risorse Economiche del Comune di Tremezzina lo scorso 29 settembre.

La particolarità della vicenda - riassunta proprio nelle tre pagine di determina affidate all’albo pretorio del Comune di Tremezzina - sta nel fatto che l’avviso bonario fa riferimento al periodo tra gennaio e dicembre 2012, quando ancora l’allora Unione dei Comuni era nella piena operatività, in attesa di cedere posto e ruolo al Comune di Tremezzina, nato dalla fusione di Ossuccio, Lenno, Mezzegra e Tremezzo.

Nella determina si legge che «il protocollo Inps numero 0292218 del 15 agosto 2025 è stato ricevuto da questi uffici (cioè dal Comune di Tremezzina, ndr.) in data 18 agosto attraverso il numero di protocollo 15355, per un importo complessivo di 1. 585,28 euro oltre sanzioni e interessi non dovuti se si provvede all’intero versamento del debito entro 31 dicembre». Cosa poi avvenuta. Il perché di questo pagamento effettuato a quasi tredici anni dalla data iniziale della vicenda è spiegato dal fatto che «la regolarizzazione contributiva è indirizzata all’ente Unione dei Comuni della Tremezzina formalmente liquidato nell’anno 2014 i cui debiti e crediti sono stati assorbiti dal comune di Tremezzina istituito nel febbraio 2014 dalla fusione dei comuni di Tremezzo, Lenno, Ossuccio e Mezzegra».

E così vista «l’impossibilità di provvedere alla verifica della correttezza dei dati per l’impossibilità di utilizzare il software gestionale all’ora in uso all’ente Unione dei Comuni della Tremezzina e l’irreperibilità degli eventuali documenti cartacei», il Comune di Tremezzina ha deciso di «provvedere al pagamento dell’avviso bonario per regolarizzazioni contributive pervenute dall’Inps sede di Como dell’importo complessivo di 1585,28, con il modello F24ep».

© RIPRODUZIONE RISERVATA