Operazione recupero alla spiaggia di Urio: via i detriti

La decisione Delibera del Comune per avviare i lavori, c’è il progetto per realizzare una piazzetta attrezzata

Carate Urio

Il 29 marzo 2022 - tre anni abbondanti or sono - il sindaco Paola Pepe tramite due pagine di ordinanza chiudeva totalmente «fino a nuova disposizione per motivi di incolumità pubblica» la spiaggetta di Urio.

Da lì in poi molto si è detto sull’iniziativa di ripristino di uno degli angoli più suggestivi dell’intera sponda occidentale del lago, frequentato dai residenti, ma anche da tanti turisti (immaginarsi ora con il boom delle “Case vacanza”). Progetto che stentava a decollare, lasciando la spiaggetta in stato di abbandono e degrado, dopo le ferite causate dalle alluvioni registrate tra luglio ed agosto 2021.

Ora si intravede la luce in fondo ad un tunnel fatto anche di polemiche, via social e in Consiglio comunale. Questo a seguito di una delibera di Giunta da 3 milioni 713 mila 737,30 euro in cui viene ridisegnato il futuro di un’ampia porzione di zona costiera del paese. Nel dettaglio, il futuro per la spiaggetta di Urio è quello di un «suggestivo luogo attrezzato, dotato di panchine in materiali naturali e spazi verdi curati, oltre a un attracco (pontile fisso) per natanti con finalità turistiche». Il progetto prevede «anche la possibilità di inserire un chiosco».

Ma il concetto che più di ogni altro funge da spartiacque tra passato, presente e futuro di questa storica spiaggetta riguarda «la realizzazione di una piazza attrezzata su due livelli, pensata per valorizzare ulteriormente il sagrato della Chiesa con vista sul lago, dove verrà conservato il muro di contenimento esistente del livello della chiesa, definendo così una gerarchia tra i diversi livelli dello spazio attrezzato».

La delibera

Per quanto concerne il concetto di spiaggetta pubblica l’ipotesi dell’Amministrazione - che verrà meglio perimetrata dal sindaco Paola Pepe, che al momento ha preferito non aggiungere altro rispetto ai contenuti della delibera - è quello di traslarla sotto il Palagenesio. Tanto che la delibera di Giunta ha come oggetto «i lavori di recupero del materiale alluvionale per la riqualificazione della foce del torrente Fesnaa e della spiaggia di Genesio». Lì verrà realizzata una nuova spiaggetta con passerella pontile in legno per una fruizione più turistica sportiva. L’intervento - secondo quanto riportato nella delibera di Giunta - è suddiviso in tre fasi.

Le fasi di intervento

La prima riguarda l’area di intervento della spiaggia di Genesio. Intervento di grande rilevanza considerato che la spiaggia verrà ricavata trasportato in loco il materiale alluvionale oggi presente alla foce del torrente Fesnaa. Questo almeno recita la delibera in cui si legge che «la piattaforma della spiaggetta viene realizzata tramite il recupero dei detriti alluvionali provenienti dal torrente Fesnaa e delimitato da un muro in calcestruzzo armato finito con rivestimento in pietra».

Per la spiaggetta di Urio «il progetto intende creare un angolo di tranquillità dove residenti e turisti possano godere della bellezza del lago, della natura e della vita all’aria aperta, promuovendo al contempo un turismo sostenibile e rispettoso del territorio».

© RIPRODUZIONE RISERVATA