
Cronaca / Lago e valli
Lunedì 19 Maggio 2025
“Persicotto” per tutti: invasione a Cremia per mangiare il risotto
Oltre duemila porzioni servite gratuitamente a cittadini e turisti da parte dei soci dell’Accademia. «Una rivisitazione della ricetta originale, che successo»
Cremia
Il “persicotto” di nonno Baldassarre si dimostra una specialità vincente e in occasione della prima edizione della “Sagra del risotto al pesce persico”, Cremia è stata invasa da un’ondata di cittadini e turisti. La lunga fila di auto parcheggiate lungo la statale Regina è l’immagine eloquente della moltitudine di persone che si è assiepata sul lungolago, dove il ristorante “La Baia”, sede dell’Accademia del pesce persico, ha sfornato la specialità per tutti.
«È stato un successo oltre ogni aspettativa – commenta l’aldermanno dell’Accademia, Alessandro Morsillo – Abbiamo servito oltre 2.000 porzioni gratuite di risotto al pesce persico e il piatto è stato apprezzato dai visitatori, provenienti da ogni parte del Lario, oltre che da numerosi turisti. La gran quantità di riso messo in dispensa è andato insomma esaurito e la soddisfazione, inutile dirlo, è davvero tanta».
La manifestazione ha visto anche la presenza di ben diciannove espositori, con produttori locali e artigiani che hanno animato e arricchito la serata. «La missione dell’Accademia è quella di custodire e diffondere la tradizione gastronomica del Lario, valorizzando “il buono e il bello” del territorio – prosegue Morsillo – Il racconto della Sagra è fatto di persone, sapori e cultura e il risultato è stato davvero straordinario».
Ha espresso viva soddisfazione anche il sindaco del paese, Guido Dell’Era, che ha sottolineato la qualità dell’iniziativa e l’importanza di promuovere occasioni che sappiano abbinare tradizione, sapori genuini e bellezze paesaggistiche. «Anche gli espositori hanno manifestato entusiasmo e gratitudine per essere stati coinvolti – commenta ancora Morsillo – Inutile aggiungere che l’iniziativa punta a diventare un appuntamento fisso. Il Lago di Como si conferma insomma terreno fertile per eventi che sanno mettere in dialogo eccellenze e cultura del gusto».
Lo scorso anno l’Accademia aveva esordito presentandosi alla “Baia” e da più fronte giunte critiche accese perché la specialità tipica del Lario è il riso al pesce persico, che si rifà alla ricetta povera della tradizione, e non il risotto.
Ma il “persicotto” che è stato messo a punto a Civate tanti anni fa rivisto in versione moderna da un suo discendente di quarta generazione, Emanuele, che con papà Ilario conduce la cucina della “Baia”, si è rivelato comunque un piatto locale vincente. Il persico viene impanato anche con corn- flakes sbriciolati e una spolverata di timo in guarnizione e sul piatto figura assieme a un risotto mantecato con grana e burro al limoncello.
© RIPRODUZIONE RISERVATA