Cronaca / Lago e valli
Venerdì 31 Ottobre 2025
Premio a padre Paggi, il prete di Sorico sempre tra gli ultimi
Da cinquant’anni opera in Bangladesh: con i proventi di questo riconoscimento costruirà altre casette
Sorico
Esiste una sorta di premio Nobel anche per i missionari. Persone che hanno fatto della missione una scelta di vita forte e totale, dedicandosi agli “ultimi” in aree del mondo afflitte da povertà, malattie, guerre o mancanza di infrastrutture. Come padre Luigi Paggi, sorichese impegnato da oltre cinquant’anni in Bangladesh fra i paria “Rihi”, gli ultimi tra gli ultimi.
Quest’anno il premio, che si chiama “Cuore amico” ed è stato istituito nel 1991 dall’associazione Cuore Amico Fraternità ETS come prezioso riconoscimento per religiosi e laici che lavorano per la dignità umana e la promozione sociale nei contesti più difficili, è stato assegnato a lui.
Nel 2003 padre Luigi si era spostato a Ishwaripur, un villaggio tribale nel sud del Paese, dove cominciato a condividere la quotidianità con i Munda, tribù importata dall’ India più di 200 anni fa per a disboscare la foresta e farne terreno coltivabile e poi rimasta lì, nell’isolamento e nell’emarginazione, costretta a lottare per conservare la propria identità.
Oltre ad impegnarsi per migliorarne la condizione di vita del Munda, dando loro anche un minimo di istruzione, padre Luigi si batte per estirpare la brutta tradizione dei matrimoni forzati delle bambine. Ne ha incoraggiate molte a ribellarsi disubbidendo ai genitori e le ha ospitate nella missione offrendo loro un tetto e la possibilità di andare a scuola.
Grazie al premio “Cuore Amico”, che riconosce agli assegnatari anche una consistente somma di denaro, il missionario altolariano farà costruire piccole casette in mattoni nel villaggio della tribù, perché i Munda vivono ancora in capanne di fango che, in occasione di cicloni e alluvioni, vengono spazzate via. Padre Luigi, intervenuto a Brescia per la consegna del premio, ha trascorso un breve periodo di riposo al paese natio ed è stato festeggiato dai concittadini per il meritato riconoscimento.
© RIPRODUZIONE RISERVATA