Regina, un disastro: bus incastrati nelle strettoie

Traffico I maggiori problemi a Sala Comacina a causa del guasto al semaforo intelligente. Anche oggi i punti critici saranno presidiati

Sala Comacina

La guardia di finanza al mattino e la polizia locale di Tremezzina al pomeriggio hanno presidiato ieri la strettoia di Sala Comacina dove un fulmine ha colpito il semaforo intelligente, mettendolo “ko”, con l’annesso intervento di riparazione atteso a metà settimana.

E proprio la strettoia di Sala è stata anche ieri l’epicentro dell’esodo e del controesodo domenicale con i camper (in larga parte di rientro verso Como) e i bus turistici veri protagonisti di giornata.

Al netto dell’inghippo causato dal maltempo, proprio il funzionamento dei semafori intelligenti - spesso in difficoltà (a cominciare da quello di Colonno) - impone una riflessione per il futuro, viste le code registrate anche nell’ultima settimana.

Estate calda

Secondo quanto comunicato dal comandante della polizia locale Massimo Castelli, anche oggi la strettoia di Sala Comacina rimarrà sotto la lente dei controlli, secondo quanto disposto da un’ordinanza ad hoc della questura cittadina, con i due accessi presidiati al mattino dai carabinieri e al pomeriggio dalla Polstrada tra le 7 e le 19. E proprio gli agenti del Distaccamento della Polstrada hanno vigilato nel pomeriggio sul controesodo domenicale, con le code che si sono allungate sino a tutto il rettilineo delle Camogge.

I problemi

La domenica all’insegna del grandi numero sul fronte del traffico ha evidenziato comunque i limiti di una statale che sopra determinati volumi di traffico va in affanno. Prova ne sia che attorno alle 13 complice un bus turistico sceso verso Como (in barba all’ordinanza Anas) poi intercettato, scortato e sanzionato dalle forze di polizia. Bus che ha mandato in tilt la viabilità.

«Tutto bloccato» ci ha confermato un conducente “Ncc” (con tanti anni di Regina alle spalle) alle 13.20, rimarcando che «da venti minuti avremo percorso sì e no venti metri». In coda anche diversi turisti diretti verso gli aeroporti e così verso la stazione di Como San Giovanni, in evidente difficoltà di fronte a questo nuovo stop alla viabilità. Di certo quella delle forze di polizia e così della polizia locale di Tremezzina è stata una presenza di rilievo nelle dinamiche della statale ed in particolare delle quattro strettoie tra Colonno e Isola di Ossuccio.

Da oggi si riparte con il traffico dei mezzi pesanti, inclusi quelli della variante, il cui cantiere chiuderà per la pausa agostana a partire da venerdì pomeriggio. Questa prima settimana di agosto sarà di grande interesse anche per valutare il vero impatto che l’ordinanza di chiusura del parcheggio dei bus turistici di Griante-Cadenabbia avrà sul numero complessivo dei pullman che risaliranno la Regina diretti verso il pontile dei traghetti di Cadenabbia.

L’impressione è che venerdì - debutto del provvedimento a firma del Comune di Griante - quelli in transito siano stati molti meno rispetto ai giorni precedenti. Da oggi tornano in servizio anche le quattro postazioni di movieri tra Colonno e Spurano di Ossuccio.

© RIPRODUZIONE RISERVATA