
Cronaca / Lago e valli
Martedì 19 Agosto 2025
Statale Regina record, 15mila mezzi al giorno
I numeri delle telecamere di Spurano certificano che l’afflusso di auto e pullman è cresciuto ancora. Solo a Ferragosto oltre 16.500 passaggi

Tremezzina
Nei primi diciassette giorni e mezzo del mese di agosto - mese clou dell’anno e non solo della stagione turistica - sotto il varco Ocr di Spurano di Ossuccio sono transitati circa 15 mila veicoli al giorno. Un dato di tutto rispetto che porta in proiezione il dato finale di questo ottavo mese dell’anno attorno a quota 470 mila veicoli transitati.
Nell’agosto 2024, il varco Ocr di Spurano aveva letto 465.779 targhe. Dunque, in base a questi numeri (una discriminante importante da qui a fine mese è legata al maltempo, soprattutto se dovesse piovere nei fine settimana), il mese in essere registrerà 5 mila passaggi in più rispetto all’analogo periodo del 2024. E questo dà l’esatta dimensione di quanto l’assalto al lago prosegua senza sosta.
In base ai numeri forniti ieri dal comandante della polizia locale di Tremezzina, Massimo Castelli, quello di Ferragosto è stato, complice la colonnina vicina ai 34 gradi, il giorno di gran lunga più trafficato del mese di agosto e non solo, con 16. 550 passaggi sotto il varco Ocr di Spurano. Ciò significa che, notte inclusa, da Spurano e dalle strettoie sono transitati circa 690 mezzi all’ora. Tanti. Sabato e domenica invece da Spurano sono transitati 31. 209 veicoli, 15.803 dei quali nella sola giornata di sabato. Stiamo ragionando su numeri da alta stagione, pur in assenza nel fine settimana di code e rallentamenti, che invece hanno caratterizzato il tardo pomeriggio del giorno di Ferragosto, quando il serpentone di auto di ritorno verso Como dal bivio della Val d’Intelvi ad Argegno ha raggiunto sotto la pioggia battente e qualche chicco di grandine Ossuccio.
Nel frattempo, ieri la questura cittadina ha fatto sapere di aver intensificato propria attività in corrispondenza delle festività del Ferragosto, visto l’incremento del traffico veicolare privato italiano e straniero, ma soprattutto di quello di gruppi organizzati a bordo di pullman turistici.
Sotto la lente, in particolare, il rispetto dell’ordinanza Anas inerente il senso unico per i bus turistici e il divieto diurno di transito dei mezzi pesanti. Nel dettaglio, gli agenti del Distaccamento estivo della Polstrada hanno sanzionato il comportamento alla guida di quattro autisti che non hanno osservato le norme previste del Codice della Strada. Due le patenti ritirate così come due sono stati i veicoli sequestrati, a fronte di 30 infrazioni accertate e 33 punti totali decurtati dalle patenti.
© RIPRODUZIONE RISERVATA