Cronaca / Olgiate e Bassa Comasca
Giovedì 06 Novembre 2025
Al via i pattugliamenti contro i furti. Zauli: «Più sicurezza anche di sera»
Rovellasca. Presentato ai commercianti Giampaolo, il nuovo comandante della Polizia locale. Può contare su quattro agenti. Il sindaco: «Già da questo mese verranno organizzati i controlli»
Rovellasca
Al via in questi giorni i primi pattugliamenti della polizia locale per prevenire i furti, coordinati dal neo comandante Stefano Gianpaolo che nei giorni scorsi ha anche incontrato i commercianti del paese, coordinati da Michele Lozupone: all’appuntamento ha partecipato il vice sindaco e assessore alla sicurezza, Marco Discacciati.
Gianpaolo, docente di Infopol, con cui ha organizzato convegni in tutta Italia, è specializzato su tutto quel che riguarda il Codice della strada, in precedenza è stato responsabile del nucleo radiomobile di Seregno, ed è stato per due anni tra gli agenti motociclisti di Viareggio, ha poi prestato servizio anche a Paderno Dugnano.
«Questa è stata l’occasione sia per presentare anche agli esercenti il nuovo comandante della polizia urbana, sia per confrontarci su tutto quel che riguarda la sicurezza urbana in paese – spiega il sindaco Sergio Zauli – intanto abbiamo iniziato a predisporre i primi pattugliamenti serali, già per il mese di novembre, organizzati nell’ambito dei servizi promossi sul territorio in collaborazione con la Regione».
Sono quattro, più il comandante, gli agenti in servizio in paese. L’amministrazione civica ha anche rinnovato la convenzione con il vicino Comune di Saronno, per contare, in caso di particolari necessità, su due altri agenti ancora. E’ intanto sempre stretta la collaborazione con il Controllo di vicinato che, oltre a segnalare ai tutori della legge eventuali movimenti sospetti, è sempre pronto ad informare i residenti, tramite le proprie chat, se in paese vi sono in circolazione ladri o truffatori.
Il Cdv è particolarmente attivo in paese, tra le attività a più riprese proposte vi è stato ad esempio anche un corso di difesa personale, per dare cioè alla cittadinanza la possibilità di poter affrontare consapevolmente eventuali situazioni di pericolo che possono verificarsi nella quotidianità. Il gruppo, con il patrocinio del Comune, ha poi anche a più riprese organizzato vari incontri pubblici per ricordare in particolare alle famiglie degli anziani quali sono i trucchi spesso utilizzati dai truffatori. L’obbiettivo è insomma quello di ricordare ai cittadini come cercare di tenere lontani ladri e malintenzionati.
In paese, oltre al Parco Burghè, ad essere nel contempo monitorate sono pure le zone più periferiche e la frazione Manera. Il sistema di video-sorveglianza comunale comprende in tutto un’ ottantina gli occhi elettronici, collocati sia in centro che in periferia, tra cui una decina di portali, che controllano le targhe dei veicoli in transito (per verificare in particolare se hanno l’assicurazione scaduta o se sono magari di provenienza furtiva).
Da ricordare infine che la polizia locale ha traslocato nella storica ex- Casa del fascio, in via Roma, nelle immediate vicinanze del Burghè, con spazi quindi più adeguati, dove sono state anche di recente ampliate le fasce orarie relative alla presenza degli agenti, sempre nell’ottica di andare sempre più incontro alle esigenze della cittadinanza.
© RIPRODUZIONE RISERVATA