Fulmine si abbatte su centralina
In paese 500 telefoni fuori uso

Valmorea Un frastuono assordante poco dopo le 23 - Saltati allarmi e impianti elettrici Un frastuono assordante poco dopo le 23 Saltati allarmi e impianti elettrici

Valmorea

Il calcolo è ancora provvisorio, ma sarebbero almeno 500 le utenze danneggiate o bruciate dalla potente scarica elettrica che ha colpito il paese e gli immediati dintorni poco dopo le 23 di lunedì. Modem, computer, centraline, impianti d’allarme, elettrodomestici fuori uso, energia elettrica saltata e da due giorni sono al lavoro i tecnici dell’Enel e dei gestori delle società telefoniche per riparare i danni o sostituire gli apparecchi fatti fuori.

È stato molto più di un fulmine, ma una folgore che ha illuminato la notte a giorno, un frastuono assordante, impazziti tutti gli allarmi nelle case, senza che i proprietari riuscissero a spegnerli. Sono seguiti altri lampi, meno nocivi, ma si sono moltiplicate le apprensioni, sfiorato il panico, in qualche caso, perchè nel frattempo sembrava che si fosse scatenato il diluvio.

«Notte movimentata», sintetizza la Protezione Civile Valle del Lanza, in attività per ore a presidio del territorio colpito, tra rami ed alberi pericolanti. In particolare, tra l’altro, ha supportato i vigili del fuoco intervenuti per un principio di incendio in un’abitazione e per una centralina andata completamente distrutta.

Un giro in paese è stato effettuato anche dai consiglieri comunali e dal sindaco, Giampiero Pandiani: hanno interrotto una riunione in municipio per verificare danni e eventuali richieste di aiuto dei cittadini.

« Un classico temporale », precisa Emilio Ghielmetti, meteorologo per passione, gestore della stazione di Valmorea, punto del Centro Meteo Lombardo. Ha registrato la caduta del fulmine in via Manzoni, lungo la strada provinciale e la scarica si sarebbe propagata.

«Dobbiamo abituarci sempre più a fenomeni eccezionali, fulmini, grandinate e tempeste di vento, senza dimenticare i nubifragi», rammenta Ghielmetti che ha registrato la quantità di pioggia caduta da gennaio: 864 millimetri, la metà dei quantitativi annui medi, fatta eccezione per l’anno scorso che fu da primato assoluto.

Non ci sono parafulmini, in paese. Il Comune sta verificando la possibilità di installarne uno.

© RIPRODUZIONE RISERVATA