Maggiori controlli contro i furti: «Ora è il periodo più a rischio»

Bregnano. I pattugliamenti con l’Associazione nazionale carabinieri. Il sindaco: «L’obiettivo è la prevenzione, sia in centro che in periferia»

Bregnano

Controlli e pattugliamenti in sinergia con le forze dell’ordine per tenere meglio sotto controllo il territorio, anche con l’avvicinarsi del Natale. L’assessorato alla sicurezza, di Davide Raina, d’intesa con l’Associazione nazionale carabinieri ha ridefinito il servizio serale di monitoraggio sul territorio.

«L’attività sarà concentrata in particolare nelle aree più urbanizzate di Bregnano, senza però tralasciare i consueti controlli nella zona dei cimiteri, la piazzola ecologica e le zone meno abitate – spiega il sindaco Elena Daddi - lo scopo è in sostanza sempre quello di prevenire eventuali furti nelle abitazioni, reati che, secondo le denunce raccolte, rappresentano la tipologia più ricorrente nel nostro Comune, soprattutto durante i periodi festivi. Voglio comunque ricordare che, negli ultimi dieci anni (2014–2024), a livello nazionale si registra una diminuzione del 33% dei furti e questo trend positivo si riflette anche a Bregnano. In calo risultano anche le truffe, sempre in base ai dati ufficiali che condividiamo con le forze dell’ordine».

Sul delicato fronte della sicurezza il Comune è sempre in contatto con le istituzioni per confrontarsi sulle iniziative da mettere in atto, per evitare il più possibile problemi e disavventure alla cittadinanza.

«Dalle informazioni condivise con questura e comandi delle forze dell’ordine locali, emerge che Bregnano non presenta criticità di ordine pubblico tali da configurare una situazione emergenziale Ad esempio, il nostro Comune, non necessita come accade in alcune realtà limitrofe di una presenza costante dell’Esercito – prosegue ancora il primo cittadino – riteniamo infatti che i percorsi di sensibilizzazione promossi negli anni verso la cittadinanza, uniti alle attività interforze e all’impiego di strumenti tecnologici avanzati di cui il Comune si è dotato, stiano dando risultati concreti e misurabili in termini di sicurezza e controllo del territorio, oltre che di collaborazione efficace con le forze dell’ordine». E’ poi sempre stretta la collaborazione tra il Comune e il locale gruppo di Controllo di vicinato, con il quale l’ente locale ha a più riprese organizzato incontri, attività e iniziative di sensibilizzazione per ricordare a tutta la cittadinanza quali sono i trucchi più utilizzati da ladri e truffatori, per cercare di tenerli lontani. Il Controllo di vicinato collabora anche strettamente con le forze dell’ordine ed è nel contempo impegnato a mettere sul chi vive gli iscritti, tramite le proprie chat, quando in paese ci sono in circolazione ladri e truffatori.

Infine, collabora con il Comune il Gruppo Trial, che svolge controlli nelle fasce boschive nella periferia del paese, a più riprese sono stati individuati, e in seguito smantellati, degli accampamenti abusivi che si sospetta possano essere stati utilizzati da parte dei pusher e dai loro “clienti”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA