
Cronaca / Olgiate e Bassa Comasca
Mercoledì 17 Settembre 2025
Maxi controllo sulla Briantea: in una notte multe per 13mila euro
Olgiate Comasco, Una decina di agenti della Polizia locale impegnati nel controllo sulla statale. Confiscata l’auto a un uomo alla guida con un tasso di alcol quattro volte superiore il limite

Olgiate Comasco
Polizia locale in strada anche di notte, controllati oltre duecento veicoli. Contestate multe per circa 13mila euro, due automobilisti fermati per guida in stato di ebbrezza.
Segnalati minorenni rinvenuti nel parco Boselli con piccoli quantitativi di sostanze stupefacenti. In sintesi il bilancio dell’attività di controllo svolta dalla polizia locale di Olgiate Comasco in collaborazione con quella di Meda nella notte tra sabato e domenica. Servizio iniziato alle 20.30 di sabato e terminato alle 2 di domenica, con l’impiego di una decina di uomini (di cui una pattuglia della polizia locale di Meda, in convenzione con la polizia locale di Olgiate) e quattro mezzi (tre di Olgiate e l’Alfa Giulia di Meda).
Intensa attività di controllo del territorio e ai fini della sicurezza stradale condotta, oltre che con agenti su strada, anche in collegamento via radio con la centrale operativa del comando di polizia locale che in tempo reale svolgeva accertamenti a computer. A inizio serata sono stati controllati i parchi, poi è stato effettuato un posto di blocco sulla statale Briantea, in viale Trieste, al confine con il Comune di Lurate Caccivio.
«Abbiamo controllato circa duecento veicoli. Tutti incolonnati, sono passati in mezzo alle tre pattuglie e controllati – spiega il vicecomandante Stefano Giampaolo, che ha coordinato il servizio serale – Abbiamo trovato un veicolo adibito a noleggio in maniera illegale, tre auto sottoposte a fermo fiscale che circolavano e verbalizzato alcune violazioni al Codice della strada per uso del cellulare alla guida, mancate revisioni e altro».
Tolti dalla strada due conducenti che guidavano in stato di ebbrezza. «Abbiamo poi proseguito i controlli sulla provinciale, via Lomazzo, dove abbiamo fermato un automobilista con un tasso alcolemico quasi quattro volte superiore al consentito (1,80 g/l contro un limite di 0,5) – afferma Giampaolo - E’ stato denunciato alla Procura per guida in stato di ebbrezza, gli è stata sospesa la patente e confiscato il veicolo, trasportato col carro attrezzi in depositeria giudiziaria (le sanzioni includono un’ammenda da 1.500 a 6mila euro, l’arresto da sei mesi a un anno, la sospensione della patente da uno a due anni e il sequestro del veicolo. Con la nuova normativa, quando gli sarà restituita la patente dovrà installare l’alcolock e per tre anni dovrà stare a zero alcol)».
Non solo, aggiunge il vicecomandante: «Abbiamo anche intercettato un cittadino svizzero che guidava con un tasso alcolemico di 0,8 g/l. Uscito da un bar cittadino, lo abbiamo intercettato con l’auto civetta, l’abbiamo seguito ed è stato fermato dalle pattuglie posizionate in via Lomazzo e via Roma. E’ stato sottoposto a sanzione amministrativa di 600 euro che ha dovuto pagare subito in quanto auto straniera, gli è stata ritirata la patente e il veicolo affidato all’amico che era con lui che non aveva bevuto. Abbiamo inoltre fatto almeno un’altra decina di alcoltest, erano tutti nella fascia di tolleranza e uno al limite».
© RIPRODUZIONE RISERVATA