Olgiate, un nuovo accesso per la materna: ecco il collegamento tanto atteso

Olgiate Comasco Via Tarchini e viale Roncoroni uniti da un nuovo percorso pedonale . Piazza Volta può aspettare: la riqualificazione parte dalla sicurezza di bimbi e genitori

Olgiate Comasco

La rigenerazione urbana del centro cittadino partirà dal collegamento tra la palestra comunale e viale Pio Roncoroni. Più lontana la riqualificazione di piazza Volta che resta nei programmi dell’amministrazione comunale, ma non nel breve-medio termine.

È l’orientamento che emerge dopo la consegna da parte del progettista incaricato, architetto Enrico Molteni, di una prima ipotesi d’intervento di ricucitura e rigenerazione urbana lungo l’asse di piazza Umberto I, via Lucini fino all’ingresso del Medioevo, piazza Volta, via Tarchini e viale Roncoroni.

«Lungo questo asse riteniamo prioritario rendere più sicuro e agevole il collegamento pedonale tra la palestra comunale e il parcheggio di via Tarchini - conferma il sindaco Simone Moretti - L’idea è di andare a realizzare un percorso pedonale tra via Tarchini e viale Pio Roncoroni, a valle della scuola dell’infanzia».

Il camminamento

L’ipotesi d’intervento consiste nell’eseguire un taglio trasversale da via Tarchini, dove c’è la cabina Enel, fino a viale Pio Roncoroni. Creare un camminamento di un paio di metri, se possibile anche di più, a valle della scuola dell’infanzia di viale Pio Roncoroni, passando di fianco alla sede Avis e al campo da basket, poi entrando nel giardino della materna nella porzione ripida che non viene utilizzata per arrivare fino in fondo a viale Pio Roncoroni.

«Realizzare questo intervento non sarà indolore dal punto di vista economico – aggiunge il sindaco - ma consentirà di creare una strada di collegamento, dal campo da basket della palestra di via Tarchini fino alla stradina pedonale chiusa con la sbarra, che i genitori dei bambini della scuola dell’infanzia di viale Pio Roncoroni e del nido comunale potranno utilizzare per accompagnare a scuola e poi riprendere i loro bambini in tutta sicurezza».

Una alternativa strutturale all’ingresso dal cancelletto della palestra di via Tarchini, accesso alla materna vietato dallo scorso anno scolastico con vibranti polemiche da parte dei genitori che lo trovavano comodo.

Tempi non brevi

Tra tempi di progettazione e realizzazione, il camminamento protetto non sarà a disposizione nel breve termine, ma è su questo collegamento che saranno concentrati gli sforzi prima ancora che su piazza Volta. Riqualificarla, intervenendo sulla pavimentazione e sul riordino della sosta, non è tra gli obiettivi entro la fine del mandato amministrativo. Al riguardo il sindaco è piuttosto chiaro: «La sistemazione della biblioteca, che ha sede nella storica villa Camilla, deve essere l’obiettivo – afferma Moretti – Per quanto riguarda piazza Volta eravamo interessati a capire, sulla base delle ipotesi progettuali sviluppate dall’architetto incaricato, la possibilità di ricavare delle zone per implementare il verde con alberature e magari eliminare la siepe che dice poco o niente».

Dunque non c’è in vista a medio termine alcun rifacimento strutturale e viabilistico di piazza Volta, ma semmai qualche miglioria che possa abbellirla con un po’ più di verde ma senza stravolgerla.

© RIPRODUZIONE RISERVATA