Scomparso don Andrea Livio: era cugino di Silvio Berlusconi

Rovellasca Aveva prestato servizio sacerdotale a Como e Lomazzo - I funerali domani mattina nel suo paese natale, Oltrona di San Mamette

Rovellasca

Addio a don Andrea Livio, cugino dell’ex premier Silvio Berlusconi. È morto l’altro ieri pomeriggio a Rovellasca, dove si era ritirato a vita privata. Nato a Oltrona di San Mamette, aveva compiuto 80 anni lo scorso 11 aprile.

Roberto Livio, conosciuto da tutti come don Andrea, maturò in età adulta la vocazione sacerdotale, fu ordinato presbitero nella cattedrale di Como il 27 giugno 1981. Iniziò il ministero come vicario parrocchiale di Rovellasca, dal 1981 al 1987. Fu poi nominato parroco di Gaggino, dove rimase fino al 1994, quando fu trasferito a Como come parroco di San Salvatore.

L’ultimo incarico a Brolo San Vito

Nel 2006 fu incaricato di guidare la parrocchia di Brolo San Vito a Lomazzo, l’anno seguente anche l’altra parrocchia del paese, quella di San Siro, dando vita alla comunità pastorale. Nel 2011 lasciò gli incarichi per ritirarsi a Rovellasca.

L’illustre parentela con il Cavaliere, rimasta a lungo nell’ombra, divenne nota nel 2011 a seguito della pubblicazione sul settimanale “Chi” della foto di don Andrea seduto al fianco dell’allora presidente del Consiglio in occasione del pranzo di Natale in casa Berlusconi. Nelle rare dichiarazioni rilasciate sul cugino di cui don Andrea era “consigliere spirituale”, descriveva il Cavaliere come un uomo affabile, espansivo, simpatico e cordiale, di profonda fede, dall’animo buono e generoso.

Della sua generosità è stata testimone anche la comunità della parrocchia di Brolo San Vito in occasione dei restauri degli interni della chiesa: tra i donatori privati anche Silvio Berlusconi. La somma messa a disposizione dall’ex premier pare si fosse aggirata attorno ai 100mila euro, che ha permesso di coprire almeno in parte il costo complessivo degli interventi di circa 300mila euro.

La salma di don Andrea è composta nella casa funeraria Oltre, a Cadorago, aperta tutti i giorni dalle 8 alle 18. I funerali saranno celebrati domani alle 10.30, preceduti alle 10 dalla recita del rosario, nella chiesa parrocchiale di San Giovanni Decollato a Oltrona di San Mamette, dove sarà sepolto nel locale cimitero.

© RIPRODUZIONE RISERVATA