Cronaca / Olgiate e Bassa Comasca
Mercoledì 26 Novembre 2025
Sosta selvaggia in piazza Italia: «Attenzione, ora partono le multe»
Olgiate. Nonostante la segnaletica tracciata, c’è chi posteggia ancora in modo sbagliato. Il sindaco: «Un automobilista ha lasciato l’auto in modo da bloccare il transito alla rotondina»
Olgiate Comasco
Sosta selvaggia in piazza Italia, controlli e sanzioni a chi posteggia fuori dagli spazi. Nonostante la netta demarcazione dell’area pedonale rispetto a quella carrabile, delimitata da cubotti, c’è ancora qualcuno che posteggia fuori dagli spazi consentiti approfittando di un leggero allargamento dell’area di manovra intorno alla rotondina tracciata a raso.
Al termine dell’intervento di sistemazione e sostituzione delle griglie di aerazione ammalorate nella parte bassa della piazza, è stata rifatta la segnaletica per impedire il passaggio dei veicoli sulle porzioni della piazza con grigliato, salvaguardando i pedoni con l’ampliamento della zona pedonale. E’ stata modificata la disposizione degli stalli di sosta, non più perpendicolari alla strada ma a spina di pesce, per facilitare l’entrata e uscita dal parcheggio; i posti auto sono scesi da ventiquattro a venti. E’ stata riorganizzata la porzione di piazza transitabile con il posizionamento ai lati di due file di stalli di sosta e, in mezzo, la corsia di entrata e uscita che termina con una sorta di rotondina per effettuare l’inversione.
Il correttivo apportato qualche giorno dopo il rifacimento della segnaletica ha lasciato spazio ai “furbetti” della sosta.
«Abbiamo spostato di poco i cubotti per allargare leggermente il raggio intorno alla rotondina per favorire la manovra di inversione, ma il rischio è che qualcuno parcheggi nello spazio lasciato libero, come purtroppo è puntualmente successo – spiega il sindaco Simone Moretti – Con questo aggiustamento anche con un veicolo di una certa dimensione si riesce a girare agevolmente con una sola manovra senza problemi, lo abbiamo testato con la Jeep del Comune. Per contro, però, c’è chi ne approfitta e posteggia perfino sull’area di manovra».
Soprattutto i primi giorni si è assistito a scene quasi fantozziane, con auto parcheggiate in maniera a dir poco creativa sia negli spazi consentiti, che al di fuori di quelli segnati e addirittura arrivando a posteggiare sull’area di manovra, con la conseguenza di bloccare il regolare deflusso e provocare un ingorgo. Col passare dei giorni la situazione si sta progressivamente normalizzando, ma una certa deregulation si ripresenta in giornate critiche come il mercoledì mattina (giorno di mercato), o negli orari di maggior afflusso ai servizi ed esercizi commerciali insediati in piazza Italia e adiacenze.
Per non alimentare brutte abitudini e azzerare gli effetti positivi del riordino della sosta in piazza Italia, l’amministrazione comunale ha dato indicazione alla polizia locale di tenere monitorata la situazione e reprimere comportamenti non corretti.
«Un automobilista è arrivato al punto di posteggiare l’auto tangente alla rotondina, impedendo agli altri veicoli di fare inversione – dichiara il sindaco – Situazioni come questa non sono tollerate. Le auto che saranno trovate al di fuori degli spazi consentiti saranno sanzionate». Compatibilmente con gli altri servizi e l’organico in questo periodo ridotto, la polizia locale tiene monitorata la piazza e ha già elevato alcune multe (cinque) per divieto di sosta.
© RIPRODUZIONE RISERVATA