Varchi leggitarga a Mozzate, 25 multe in una settimana

Sicurezza Sono sanzioni per mancata revisione o assicurazione scaduta

Mozzate

Giro di vite, nel cuore dell’estate, da parte della polizia locale, per i guidatori che circolano senza avere tutte le carte in regola, con il rischio di causare problemi e difficoltà ad altri cittadini in caso di incidenti stradali: nel giro di una settimana sono state date dalla polizia locale mozzatese ben 25 sanzioni per revisione o assicurazione scaduta, dopo l’entrata in funzione delle telecamere di varco.

Sequestrato un veicolo

Nel corso dei diversi controlli che sono stati disposti sul territorio, è stato pure sequestrato un veicolo, che era in realtà già sottoposto a sequestro e si è quindi resa necessaria la confisca del mezzo, mentre la prefettura potrà decidere per la sospensione della patente del conducente, che ne era il custode. Come detto, nel giro di pochi giorni, sono stati venticinque i verbali, in particolare da quando sono stati installati da parte del Comune le telecamere di varco (per la lettura automatica delle targhe) resi appunto operativi sulla Varesina, verso via Silvio Pellico, al confine con il territorio del vicino Comune di Carbonate e in via Matteotti, sul confine con il Comune di Cislago (in provincia di Varese). Le sanzioni hanno in particolare riguardato due assicurazioni scadute, mentre negli altri casi si è trattato di mancate revisioni.

«È un servizio questo che riteniamo sia molto importante – sottolinea il comandante della polizia locale, Gabriele Airoldi – che ha infatti subito dato dei significativi risultati». In questi giorni sono stati disposti anche altri pattugliamenti mirati da parte della polizia locale, mentre l’amministrazione del sindaco Clemente Ciccozzi sta attuando e ha in programma diversi interventi sul territorio cittadino, per garantire maggiore sicurezza. I controlli di recente svolti dagli agenti hanno in particolare cercato di prevenire gli atti vandalici nei parchi, sono state nel contempo previste ispezioni ad attività commerciali.

Ad essere tenuta d’occhio con particolare attenzione è poi sempre la zona della stazione ferroviaria. Una serie di iniziative con cui la municipalità ha insomma inteso dimostrare un impegno costante per la sicurezza del territorio e dei cittadini. Nell’ambito delle attività finalizzate al miglioramento della sicurezza e della viabilità, per renderla più ordinata e scorrevole, è stata recentemente risistemata la segnaletica stradale, con divieti di sosta e limite di velocità di 50 chilometri all’ora.

Maggiore sicurezza

Sono stati collocati anche degli specchi parabolici per migliorare la visibilità e la sicurezza agli incroci e alle uscite di alcune vie. Tra le zone interessate dal restyling della segnaletica vi sono state la via Pellico (un primo intervento rispetto a quelli già in programma nei prossimi mesi) e le vie Pozzi, Leopardi, e Puecher (all’incrocio con via Campo Santo).

© RIPRODUZIONE RISERVATA