La lezione di vita di un prof di provincia

Meglio di Keating dell’“Attimo fuggente” il Fumagalli degli anni Quaranta a Erba che rivive nel nuovo libro di Giampiero Neri. La politica, l’amore e la letteratura insegnati con passione e, soprattutto, con l’esempio

La lezione di vita di un prof di provincia
Giampiero Neri (Erba, 1927) sul portone di casa in piazza Libia a Milano

Molto meglio di John Keating, il professore de “L’attimo fuggente” interpretato da Robin Williams. Non ha fondato la “Setta dei poeti estinti”, ma è stato decisivo per la formazione di uno dei più grandi poeti che abbiamo in Italia: Giampiero Neri. E il suo magistero ci giunge proprio attraverso il nuovo libro di quest’ultimo, “Un insegnante di provincia” (Edizioni Ares), in un momento in cui appare così attuale da risultare a tratti persino commovente.

Cosa direbbe Luigi Fumagalli oggi, davanti a un Paese e a una politica che ancora non hanno trovato una visione condivisa della nostra storia, a giovani che inseguono la celebrità e/o diventano servi inconsapevoli delle “celebrities” (sul “pecorismo” si fonda il successo degli influencer)? Lui che «Nel primo dopoguerra [...] aveva detto che vale di più la vita di un barbone della fondazione di un impero».

© RIPRODUZIONE RISERVATA