
Salute & Benessere / Como città
Mercoledì 08 Marzo 2023
Gravidanza, fumo, obesità: le ragioni per cui l’addome “cede” sono diverse. Ma come comportarsi?
Approfondimento La diastasi dei muscoli retti addominali è un problema che può interessare in particolare le donne dopo il parto. Il chirurgo Campanelli: «Una diagnosi corretta consente di prevedere il buon esito dell’intervento chirurgico»
La diastasi dei muscoli retti addominali o diastasi addominale è una problematica che può interessare in particolare le donne dopo il parto, ma si tratta di una condizione che, per alcuni fattori predisponenti, può coinvolgere anche la popolazione maschile. Per un corretto approccio diagnostico e terapeutico è fondamentale rivolgersi a un centro specializzato per stabilire il percorso di cura più idoneo.
«Per diastasi si intende - spiega il professore Giampiero Campanelli, responsabile dell’Unità operativa di Chirurgia generale sezione Day & Week Surgery dell’Irccs Ospedale Galeazzi-Sant’Ambrogio e direttore dell’Hernia Center di Milano, professore Ordinario di Chirurgia dell’Università dell’Insubria – un allontanamento, una separazione, dei due ventri dei muscoli retti che si chiamano così in quanto sono dritti e hanno il compito di proteggere l’addome nella parte centrale, estendendosi dall’arcata costale fino al pube».
© RIPRODUZIONE RISERVATA