Ciambetti: “Querini Opera e Arena Querini, dal 27 al 29 ottobre a Venezia

“Da domani, venerdì 27 ottobre, fino a domenica 29 ottobre, a Venezia, nel ricordo dell’epopea vissuta da Pietro Querini e dal suo equipaggio tra il 1431 e il 1433, sarà possibile vivere un’esperienza unica all’insegna della storia, della tradizione e della cultura. Gli storici spazi dell’Arsenale Nord, infatti, ospiteranno Querini Opera, una produzione lirica norvegese che rappresenta il naufragio del veneziano Querini e di una parte dei suoi uomini avvenuto presso le isole Lofoten nel 1432, un anno dopo la loro partenza da Creta, e come quell’evento drammatico abbia permesso allo stoccafisso, proveniente dalla Norvegia Artica, di diventare un tesoro culinario italiano e simbolo dell’unione secolare tra Italia e Norvegia”. Sono le parole del Presidente del Consiglio regionale del Veneto  Roberto Ciambetti  che aggiunge: “Nello stesso contesto in cui andrà in scena Querini Opera e una serie di altri eventi artistici e culturali, prenderà vita Arena Querini, il luogo ideale d’incontro tra cucina di mare, viaggi, arte e cultura, ma anche un’occasione per le imprese norvegesi e italiane del settore ittico di stabilire legami commerciali, aumentare la propria presenza nei rispettivi mercati e massimizzare le opportunità offerte dal settore ittico”.

“I due appuntamenti sono perfettamente inseriti, quindi, nella più ampia cornice del percorso volto al riconoscimento della Via Querinissima quale ‘itinerario culturale europeo’ da parte del Consiglio d’Europa” prosegue Ciambetti, che presiede anche “L’associazione internazionale ‘Via Querinissima - Dal Mito alla Storia’ costituita da enti locali, regioni, istituzioni pubbliche e private per promuovere e valorizzare la Via che traccia il percorso via mare da Creta alle Lofoten, e via terra da Rost a Venezia, fatto da Pietro Querini tra l’aprile del 1431 e il gennaio 1433”.

“Querini Opera, la cui premiere su invito si terrà venerdì 27, e Arena Querini - conclude Ciambetti - rappresentano nei fatti un ponte allo stesso tempo culturale ed economico unico e di altissimo livello, destinato a unire idealmente l’Europa nel segno della sua civiltà e delle sue tradizioni più profonde, lungo un percorso che abbraccia e unisce il Mediterraneo e il Circolo Polare Artico”.

Il programma completo dell’evento è reperibile nel sito internet  https://www.querini.no/it/

La responsabilità editoriale e i contenuti di cui al presente comunicato stampa sono a cura di CONSIGLIO REGIONALE VENETO

© RIPRODUZIONE RISERVATA