Ansa Press Release
Lunedì 28 Luglio 2025
Comunicato Stampa: CRV - Scatto (Lega-LV): "Il Consiglio regionale rende omaggio al passato di Fiesso d'Artico"
Scatto (Lega- LV): “Mille anni di storia: il Consiglio regionale rende omaggio al passato di Fiesso d'Artico”
(Arv) Venezia 28 lug. 2025 - Il presidente della Sesta commissione consiliare (Cultura), Francesca Scatto (Lega- LV), ha presentato oggi, a palazzo Ferro Fini, le celebrazioni dei 1000 anni da quando, per la prima volta, venne citato Fiesso d’Artico in un antico atto medievale di compravendita redatto nel lontano 1025. Celebrazioni che il Comitato dei festeggiamenti sta organizzando per la sera di sabato 6 settembre 2025, durante la quale ci sarà la presentazione storica dei documenti d'archivio protagonisti del Millenario, cui seguirà un momento conviviale a suggellare la serata.
Francesca Scatto, nell’introdurre la conferenza stampa, ha sottolineato che “un’attestazione di mille anni è qualcosa di raro, quanto prezioso. Fiesso d’Artico, comune della Riviera del Brenta, può fregiarsi di questo privilegio. Il nome, menzionato per la prima volta in un documento di compravendita del 1025, ne è la testimonianza. Sono orgogliosa, grazie ad un lavoro di collaborazione con l’amministrazione comunale, capitanata dal sindaco Marco Cominato, di avere il piacere di mettere a disposizione della cittadinanza di Fiesso questo documento storico. La conoscenza del proprio passato è fondamentale per essere consapevoli del proprio presente ed orgogliosi del territorio in cui si vive”.
“Siamo pronti a celebrare questa ricorrenza con un momento di festa dedicato – ha detto il Primo cittadino di Fiesso, Marco Cominato - L’appuntamento è per sabato 6 settembre: ci sarà la presentazione storica dei documenti d'archivio relativi al Millenario, con un momento conviviale a base di intermezzi musicali. Si esibirà il coro ‘Voci della Riviera’ e verrà eseguita una performance musicale a cura degli studenti del Conservatorio Pollini di Padova. Interverranno gli studenti autori del logo del Millenario. Mi piace vedere la partecipazione convinta e unitaria di molti concittadini e associazioni nei preparativi, iniziati un anno e mezzo fa, anche con il coinvolgimento delle scuole, per questo storico evento: un intero paese si fa comunità, stringendosi assieme lungo le rive della Brenta. L’evento si concluderà con una festa in piazza: verranno coinvolti i nostri esercenti. L’anno del Millenario sarà caratterizzato da tante iniziative, che vedranno protagonisti le nostre associazioni e i rappresentanti della storia locale”.
Elisa Marcato, Vicesindaco di Fiesso d’Artico, ha dato risalto “all’importanza dell’evento celebrativo, che vuole essere un omaggio al territorio e un regalo per i nostri cittadini. Appuntamento sabato 6 settembre, alle 20, presso i giardini del Palazzo comunale”.
Remy Simonetti, storico e archivista, che ha curato la presentazione storica del Millenario della prima citazione del nome ‘Fiesso’, ha spiegato che “in un documento ufficiale del 6 ottobre 1025, venne citato per la prima volta il nome di Fiesso, ‘Flexus’ (piegato, curvo) in latino. Nello specifico, si trattò di un atto di compravendita stipulato tra due soggetti di altissimo livello sociale: una contessa trevigiana, di nome Edvige, e l’Abate dell’importantissimo Monastero di Sant’Ilario, sul margine lagunare, a testimonianza, da un lato della capacità di queste aristocrazie di muoversi su scenari sovra locali, regionali, e, dall’altro, dell’esistenza di una comunità già strutturata, quella di Fiesso”.
La responsabilità editoriale e i contenuti di cui al presente comunicato stampa sono a cura di CONSIGLIO REGIONALE VENETO
© RIPRODUZIONE RISERVATA