Comunicato Stampa: L'ITALIA OSPITA IL FIVA WORLD MOTORCYCLE RALLY 2025

Più di un semplice raduno: sarà una festa per gli appassionati e una vera e propria avventura culturale sulle strade d’Italia. Dal 21 al 25 maggio, la Fédération Internationale des Véhicules Anciens (FIVA), in collaborazione con l'Automotoclub Storico Italiano (ASI), richiama appassionati e collezionisti da tutto il mondo per il FIVA World Motorcycle Rally 2025: un viaggio patrocinato dal Ministero dei Trasporti attraverso i paesaggi più iconici dell'Emilia-Romagna e della Toscana, all'insegna del movimento globale “Classic Bikes - Ride, Don't Hide!”, che stimola l’uso delle moto storiche con la consapevolezza di mostrare e far conoscere al pubblico beni culturali su due ruote.

Intitolato “The Italian Taste”, il Rally FIVA di quest’anno prende il via dal centro storico di Imola, nel cuore della Motor Valley italiana, e attraversa gioielli storici e culturali come Firenze, Siena, Volterra, Pisa, Lucca e Castelvecchio Pascoli, prima di tornare trionfalmente nel famoso autodromo della cittadina emiliana intitolato a Enzo e Dino Ferrari.

Ogni tappa offrirà un mix unico di strade e panorami, gastronomia italiana e scoperte culturali, il tutto da vivere in sella ad alcune delle moto storiche più iconiche al mondo, che durante le loro soste daranno vita ad un vero museo a cielo aperto a disposizione del pubblico.

Il FIVA Motorcycle Rally 2025 accoglie oltre 140 motociclisti, un record per un evento motociclistico promosso dalla Federazione internazionale, e presenta una straordinaria varietà di moto storiche, gioielli meccanici e icone di design senza tempo. La moto più antica al via è una Rex del 1913 e sono una trentina quelle costruite fino alla seconda guerra mondiale per raccontare l’epoca pioneristica delle due ruote; circa il doppio quelle degli anni ’50 e ’60 e una cinquantina degli anni ’70 e ’80, con una incredibile varietà di modelli. Sono quasi quaranta i diversi marchi rappresentati.

I partecipanti provengono da tutta Europa e da paesi lontani come Stati Uniti, Giappone e Medio Oriente, a dimostrazione del fascino universale della passione per le moto storiche e del forte richiamo che l’Italia sa imprimere con le sue eccellenze.

In particolare, il Rally FIVA fa alcune tappe significative, sia in ambito motoristico (come le visite alla Collezione Battilani di Imola e al Museo della Fondazione Piaggio a Pontedera, senza tralasciare la parata finale sul circuito di Imola) sia artistico: la sosta su Piazzale Michelangelo a Firenze con visita alla Chiesa di San Miniato; la scoperta di Siena a partire dalla pittoresca Piazza del Campo; le soste e le visite dei centri storici di Volterra, Pisa e Lucca, con il tour delle sue mura storiche.

Al centro dell’evento, la presenza dell’influencer Maryam Talaee incarna perfettamente lo spirito del movimento “Classic Bikes - Ride, Don't Hide”. Motociclista iraniana e membro attivo della Commissione Motociclistica FIVA, con uno straordinario percorso di vita alle spalle, Maryam ha trasformato la sua passione in una forza di cambiamento. Non solo campionessa di motociclismo, istruttrice e maestra del detailing, ma anche volontaria umanitaria in Africa, che ha percorso 8.500 km in moto attraverso il continente, e soccorritrice di animali, che ha fondato e attualmente gestisce quello che è considerato il più grande rifugio per animali del Medio Oriente. Il lavoro di Maryam per l'emancipazione femminile attraverso il suo programma "Train the Trainer" nel detailing automobilistico è stato candidato dalla FIVA al "Premio UNESCO per le ragazze e l'istruzione femminile" nel 2024 e attualmente insegna alle donne a guidare la moto non solo nel suo paese natale, l'Iran, ma anche in Iraq e Armenia. È molto più di una motociclista: è un simbolo di resilienza, coraggio e impegno.

Nel 2023, è entrata nella storia come prima donna iraniana a partecipare al FIVA World Motorcycle Rally, tenutosi in Austria. Nel 2024 è stata nominata Emissaria ufficiale FIVA per la conservazione dei veicoli storici, un ruolo che ha abbracciato con determinazione per ispirare le nuove generazioni.

Per l'edizione 2025, Maryam affronterà una nuova, audace sfida: attraversare l'Italia a bordo di una moto alimentata da bio-carburante, un'impresa tecnica e simbolica che riflette l'impegno sia di FIVA sia di ASI per una mobilità storica sostenibile e inclusiva.
“Dopo oltre dieci anni – sottolinea il Presidente ASI Alberto Scuro - l’Italia torna ad ospitare il Rally FIVA organizzato dall’Automotoclub Storico Italiano, associazione nazionale di riferimento, con la collaborazione dei nostri sodalizi federati come il Club Romagnolo Auto Moto d’Epoca di Imola, il Club Moto d’Epoca Fiorentino, il Siena Club Auto Moto d’Epoca e il Club Balestrero Veicoli d’Epoca di Lucca. Una grande soddisfazione e un’importante opportunità per far conoscere il nostro Paese con quella forma di turismo lento e rispettoso che caratterizza l’uso dei veicoli storici, particolarmente adatti a percorrere le nostre strade secondarie che ad ogni curva ci regalano emozioni sempre diverse.”

Leggi il comunicato stampa originale

La responsabilità editoriale e i contenuti di cui al presente comunicato stampa sono a cura di ASI

© RIPRODUZIONE RISERVATA