
Società e Costume
Venerdì 28 Gennaio 2011
Sigarette rollate a mano?
Danno più dipendenza
Sostiene uno studio neozelandese: la dipendenza è maggiore dal tabacco in foglie piuttosto che dai pacchetti
Lo studio è stato realizzato da un gruppo di ricerca guidato da Amy Lewis che ha indagato su come il fumo di tabacco influenza le proteine coinvolte nella dipendenza biologica alle sigarette tramite l'attivazione di alcuni enzimi come la monoamino-ossidasi (o Mao), responsabili di attenuare il funzionamento di neurotrasmettitori cerebrali come serotonina, dopamina e adrenalina, importanti per la regolazione dell'umore delle persone.
«Il tabacco in foglie ha un rapporto molto più elevato di catrame di nicotina rispetto alle sigarette fabbricate - spiega Lewis - e contiene un elevato numero di elementi che provocano dipendenza».
Non solo: la maggiore dipendenza che il tabacco da rollare provoca dipenderebbe, spiega la studiosa, anche dal fatto che spesso le sigarette autoprodotte vengono fumate senza filtro e dal fatto che la sigaretta non si consuma se non aspirata. «La maggior parte delle ricerche svolte fino a oggi si concentrano solo sulla nicotina e su come questa incida sui percorsi di dipendenza nel cervello, ma il mio lavoro mostra che anche gli altri componenti del tabacco giocano un ruolo importante. È un po' come guardare un'orchestra in cui tanti elementi lavorano insieme per creare e fortificare la dipendenza dal tabacco».
© RIPRODUZIONE RISERVATA