GIOVEDÌ 19 MARZO

http://www.lasettimanain.com/header.jpg

GIOVEDÌ 19 MARZO (URSULA ANDRESS DAY)

Buongiorno,
avete anche voi una di quelle app che vi dicono quanti giorni mancano esattamente a Expo? No? Ve lo dico io: mancano esattamente 43 giorni. Insomma, siamo agli sgoccioli e tutto dovrebbe essere pronto anche se ho l'impressione che uno dei miei peggiori difetti - fare sempre tutto all'ultimo momento - sia assai più condiviso di quanto sospettavo. Ed è appena stato sottoposto alla mia attenzione da Laura, che ringrazio, questo prezioso manufatto:

http://s15.postimg.org/ay6f1esgb/but.jpg

Se non trovate il ridicolo errore significa che anche il problema è più diffuso di quanto pensassi... Tranquilli: non è a Como. In compenso questo è a Como (almeno noi facciamo errori più complessi).

Un brano acconcio alli 'nglese degli talliani:
https://youtu.be/H6YLNSrrvs8


INCONTRO DI AGED

Biblioteca comunale, piazzetta Lucati 1, ore 15, ingresso libero

http://www.letarot.it/cgi-bin/pages/saggi/saggi%20iconologici/saggi%20iconologici%20i/8%20-%20la%20giustizia/foto%20giustizia/Foto%201.jpg

Giustizia riparativa e mediazione penale: il senso della pena e le sanzioni alternative al carcere. Relatrice Maria Luisa Lo Gatto, magistrato del Tribunale di Como. Modera l'avvocato Gianfranco Procopio.


INCONTRI DELL'UNIVERSITÀ POPOLARE

Istituto Carducci, viale Cavallotti 7, ore 15.30, ingresso libero

http://shelton.berkeley.edu/mymyth/pics29/Q9903230506.jpg

Si apre il ciclo Ulisse, l’uomo dal multiforme ingegno. L’Odissea è il poema che celebra le mille avventure di Ulisse; è anche un viaggio di ritorno che cambierà per sempre il suo protagonista. Questo pomeriggio Linda Cavadini, ideatrice e conduttrice, terrà la relazione Di lui che tanto andò vagando poi che di Troia la rocca sacra abbatté. Per quale motivo Ulisse girovagò per mare altri dieci anni? Qual è il senso del suo errare? Per cosa può essere definito eroe?

NdA: ma soprattutto, quest'uomo così scaltro, perché ci ha messo dieci anni e centinaia di morti prima di dire "costruiamo un coso e nascondiamoci dentro"?...


CONTEMPORARY IMPROVISATION

Auditorium del Conservatorio Verdi, via Cadorna 4, ore 17, ingresso libero

http://www.emic.ee//failid/Image/tooted/1379075968.jpg

Concerto finale del seminario Contemporary improvisation. Docente Anto Pett (pianoforte) con la partecipazione di Federico Rubert al contrabbasso e Andrea Varolo alla batteria.

http://www.conservatoriocomo.it


STAGIONE CONCERTISTICA DEL CARDUCCI

Istituto Carducci, viale Cavallotti 7, ore 20.30

https://lh4.googleusercontent.com/-m5M7ZhjdmLY/VH42NW0Q36I/AAAAAAAAAG4/O67AySeiSsE/w1538-h1536/danilo1.jpg

Récital del pianista Danilo Mascetti. Nato a Lenno nel 1992 inizia a studiare il pianoforte all'età di cinque anni e viene successivamente ammesso al Conservatorio di Como. Prosegue gli studi come allievo dei trienni accademici del Conservatorio di Milano. È stato vincitore di molti concorsi nazionali e internazionali. 


ANCE COMO

Salone convegni Ance Como, via Briantea 6, ore 20.30, ingresso libero

http://www.rivieraoggi.it/wp-content/uploads/2013/04/Sergio_Rizzo.jpg

Ance Como ha raggiunto il traguardo dei primi 60 anni di vita associativa. Per onorare l’importante ricorrenza l'Associazione costruttori di Como organizza una serie di eventi culturali con relatori di chiara fama su temi di interesse generale che si svolgeranno durante l’anno in corso. Il primo incontro-dibattito dal tema Burocrazia e corruzione - Il male oscuro si terrà stasera e vedrà quale relatore Sergio Rizzo, inviato ed editorialista del Corriere della Sera. Modera l’incontro Diego Minonzio, direttore del quotidiano La Provincia.

NdA: Ance per teeeeee...
http://www.ancecomo.it


MENO RIFIUTI + VALORE

Confcooperative, via Anzi 8, ore 20.45, ingresso libero

http://www.altreconomia.it/immagini/thumb_articolo/phpcNHX9g3863.jpg

Meno rifiuti + valore: insieme per fare la differenza. Incontro con Marinella Correggia, giornalista italiana e divulgatrice particolarmente attenta ai temi dell'ambiente e dei diritti umani e  autrice anche di Zero rifiuti, manuale di prevenzione e riuso per una vita e un’economia senza scarti.

http://www.lisolachece.org


LE PRIME VISIONI DEL CINEMA ASTRA

Viale Giulio Cesare 3, Como, ore 21, biglietti a 7 sacchi

http://filmeye.se/wordpress/wp-content/uploads/2014/10/duvan.jpg

Un piccione seduto su un ramo riflette sull'esistenza (Svezia, 2014, 100 minuti) di Roy Andersson con Holger Andersson, Nisse Vestblom, Lotti Törnros, Charlotta Larsson e Viktor Gyllenberg

Due venditori di denti da vampiro e maschere di carnevale ci guidano attraverso trentanove quadretti di vita, morte, miseria e sciocchezze del quotidiano, tra riflessione filosofica e scherzo beffardo.

NdA: a proposito di traduzioni e di titoli originali, questo sarebbe En Duva Satt På En Gren Och Funderade På Tillvaron e lo hanno tradotto paro paro. Secondo me è che lo svedese incute rispetto...


LE PRIME VISIONI DELLO SPAZIO GLORIA

Via Varesina 72, ore 21, biglietti a 7 sacchi (ingresso riservato ai tesserati Arci)

http://www.acinidicinema.it/wp/wp-content/uploads/2015/03/Latin-Lover-3.jpg

Latin lover (Italia, 2015, 114 minuti) di Cristina Comencini con Virna Lisi, Marisa Paredes, Angela Finocchiaro, Valeria Bruni Tedeschi e Candela Peña

Nel decennale della morte di Saverio Crispo, divo del cinema italiano, le due vedove e quattro delle cinque figlie, avute da cinque donne diverse, si ritrovano nel paesino pugliese da cui aveva origine il padre per una celebrazione che si trasformerà in una riunione di famiglia. E che famiglia: cinque nazionalità diverse, una manciata di nipotini di cui molti di nome Saverio, rivalità e di alleanze incrociate che durano da sempre e che per l'occasione esplodono come mortaretti, una dietro l'altra.

NdA: è l'ultima Virna...

http://www.spaziogloria.it


OLTRE LO SGUARDO

Sant'Agata, via Bari, ore 21, ingresso con tessera del Cinecircolo del Coordinamento comasco per la pace che costa 3 micragnosi sacchi ed è valida per tutti i film

https://alerika.files.wordpress.com/2008/02/lo-scafandro-e-la-farfalla.jpg

Lo scafandro e la farfalla (Francia, 2007, 112 minuti) di Julian Schnabel con Mathieu Amalric, Emmanuelle Seigner, Marie-Josée Croze, Anne Consigny e Patrick Chesnais
Jean-Dominique Bauby si risveglia dopo un lungo coma in un letto d'ospedale. È il caporedattore di Elle e ha accusato un malore mentre era in auto con uno dei figli. Jean-Do scopre ora un'atroce verità: il suo cervello non ha più alcun collegamento con il sistema nervoso centrale. Il giornalista è totalmente paralizzato e ha perso l'uso della parola oltre a quello dell'occhio destro. Gli resta solo il sinistro per poter lentamente riprendere contatto con il mondo. Dinanzi a domande precise (ivi compresa la scelta delle lettere dell'alfabeto ordinate secondo un'apposita sequenza) potrà dire "sì" battendo una volta le ciglia oppure "no" battendole due volte. Con questo metodo riuscirà a dettare un libro che uscirà in Francia nel 1997 con il titolo che ora ha il film.


LOCAL

Il Circolo, via d'Adda 13, Mariano Comense, ore 21.30, ingresso libero

http://www.circolocircolo.it/img/local.jpg

Prosegue la rassegna Local con il meglio della scena locale in chiave acustica. Stasera sul palco Malva.


BONIFACIO ALL'UNAETRENTACINQUECIRCA

Via Papa Giovanni XXIII 7, ore 22, ingresso libero

http://www.ciaocomo.it/wp-content/uploads/2015/02/unaetrentacinque-bonifacio.jpg

Bonifacio Madeyes' Sessions in concerto. Presentano l'album Back to back, tra blues e psichedelia. Sul palco Paolo Bonifacio (chitarre, loops, elettronica e voce), Marco Giannetti (flauto e voce) e Timo Orlandi (basso).

NdA: c'entra niente, eh... ma niente... Però non posso non pensare a Dario Fo...
http://bonifacio-madeyes.tumblr.com


Per inviare segnalazioni scrivi a: [email protected]

In collaborazione con: Eden Design, Solfo

Logo Brunialti-deformed by: Lorena Carpani

La Settimana InCom

© RIPRODUZIONE RISERVATA