Como Borghi, progetto

per far rinascere il quartiere

Grazie a un bando della Fondazione Cariplo, interventi da 385 mila euro per riqualificare il quartiere. Il presidente Guzzetti: «Puntiamo ad avere una coesione sociale per vivere bene nella propria città»

COMO

Costruire e rafforzare i legami nel quartiere di Como Borghi grazie ad un bando della Fondazione Cariplo. La cooperativa sociale Lavoro e Solidarietà (CSLS), insieme ad altre realtà del territorio, ha ottenuto i finanziamenti per un progetto che si propone di sviluppare legami all’interno del quartiere al fine di accompagnare lo sviluppo di una comunità coesa.

La presentazione del progetto “Radici e Ali – vita attiva di quartiere” in uno dei simboli di Como Borghi: la scuola materna Sant’Elia, edificio razionalista progettato di Giuseppe Terragni. Un progetto da 385 mila euro che prevede un finanziamento di 270 mila euro da parte della Fondazione Cariplo e 115 mila euro dagli altri partner sostenitori.

«La coesione sociale deve permettere a ciascuno di noi di vivere bene all’interno della comunità dove risiede – ha spiegato Giuseppe Guzzetti, presidente di Fondazione Cariplo - Dobbiamo puntare a fare in modo che nelle nostre comunità si realizzino dei programmi di coesione sociale, che è l’obiettivo di questo bando. Un’iniziativa partita nel 2008 e replicata. In provincia di Como, prima di Borghi, nel 2011 abbiamo finanziato il quartiere di Camerlata».

Tutti i dettagli sul quotidiano La Provincia in edicola venerdì 5 luglio.

© RIPRODUZIONE RISERVATA