
Cronaca / Como città
Lunedì 17 Giugno 2013
I libri aumentano del 3%
È Como la città più cara
In cima alla classifica per i testi più costosi in Lombardia
Al Setificio in prima si spendono 358 euro, al classico 600
In attesa dell’ebook il caro libri a Como cresce ancora. Il ministro dell’istruzione ha rinviato l’introduzione obbligatoria dei libri digitali al 2015, la carta però costa caro.
Al Setificio per esempio a settembre un alunno della classe prima indirizzo liceo scientifico pagherà 358,45 euro, 18 euro in più rispetto all’anno scorso, al Giovio la prima B ha un monte libri di 363,3 euro, 20 in più del 2012. La prima A della Magistri Cumacini spende 334,45 euro, al liceo Teresa Ciceri sempre al primo anno la sezione B per sedici libri in cartella paga 364,15 euro, +3,14% in un anno.
Manca ancora la pubblicazione degli elenchi del liceo classico Volta, che con i suoi voluminosi dizionari detiene il record, una vera cartella d’oro, nel 2012 i primini hanno speso 673 euro.
L’esagerazione lariana
Como esagera, per i libri scolastici è la provincia più costosa della Lombardia ad eccezione di Sondrio, il tetto disposto dal ministero è sistematicamente sforato, due terzi delle classi pagano più del dovuto.
Leggi l’approfondimento su La Provincia in edicola martedì 18 giugno
© RIPRODUZIONE RISERVATA