1Il libro scelto per il progetto “Twitti@mo” che coinvolgerà studenti, docenti e appassionati. Da leggere e poi “twittare” 2 Il logo dell’iniziativa che è stato disegnato da Elena Nuozzi"
title="1Il libro scelto per il progetto “Twitti@mo” che coinvolgerà studenti, docenti e appassionati. Da leggere e poi “twittare” 2 Il logo dell’iniziativa che è stato disegnato da Elena Nuozzi"
src="https://storage.laprovinciadicomo.it/media/photologue/2014/2/18/photos/cache/twittimo-il-libro-finisce-in-un-tweet_53afc0ba-9688-11e3-9864-0e1ddd58d395_v3_large_libera.jpg"
/>
Cronaca / Como città
Martedì 18 Febbraio 2014
Twitti@mo, il libro
finisce in un tweet
La proposta unisce letteratura e storia in vista del centenario della Grande guerra
Insieme Ufficio scolastico, giornale “La Provincia” e l’Archivio diaristico nazionale
1Il libro scelto per il progetto “Twitti@mo” che coinvolgerà studenti, docenti e appassionati. Da leggere e poi “twittare” 2 Il logo dell’iniziativa che è stato disegnato da Elena Nuozzi"
title="1Il libro scelto per il progetto “Twitti@mo” che coinvolgerà studenti, docenti e appassionati. Da leggere e poi “twittare” 2 Il logo dell’iniziativa che è stato disegnato da Elena Nuozzi"
src="https://storage.laprovinciadicomo.it/media/photologue/2014/2/18/photos/cache/twittimo-il-libro-finisce-in-un-tweet_53afc0ba-9688-11e3-9864-0e1ddd58d395_v3_large_libera.jpg"
/>
Come avvicinare i ragazzi alla letteratura, ai libri, e alla storia?
© RIPRODUZIONE RISERVATA