 1 L’idea di parco commerciale: verde e negozi2 Uno schizzo che mostra come potrebbe essere il nuovo quartiere3 Il vecchio progetto con le maxi torri, ora messo da parte4 Nell’area Ticosa sonmo previste passerelle pedonali"
                 title="1 L’idea di parco commerciale: verde e negozi2 Uno schizzo che mostra come potrebbe essere il nuovo quartiere3 Il vecchio progetto con le maxi torri, ora messo da parte4 Nell’area Ticosa sonmo previste passerelle pedonali" 
                 src="https://storage.laprovinciadicomo.it/media/photologue/2013/8/10/photos/cache/ticosa-un-nuovo-parco-per-como_b07f5a5c-01b0-11e3-8615-9ab938a83039_v3_large_libera.jpg"
            />
1 L’idea di parco commerciale: verde e negozi2 Uno schizzo che mostra come potrebbe essere il nuovo quartiere3 Il vecchio progetto con le maxi torri, ora messo da parte4 Nell’area Ticosa sonmo previste passerelle pedonali"
                 title="1 L’idea di parco commerciale: verde e negozi2 Uno schizzo che mostra come potrebbe essere il nuovo quartiere3 Il vecchio progetto con le maxi torri, ora messo da parte4 Nell’area Ticosa sonmo previste passerelle pedonali" 
                 src="https://storage.laprovinciadicomo.it/media/photologue/2013/8/10/photos/cache/ticosa-un-nuovo-parco-per-como_b07f5a5c-01b0-11e3-8615-9ab938a83039_v3_large_libera.jpg"
            />
        
       
    Cronaca / Como città
Domenica 11 Agosto 2013
Ticosa, un nuovo parco per Como
Ecco i modelli per il progetto della società Multi. Spazi verdi con negozi e passerelle pedonali
Niente maxi torri, cancellati tutti gli appartamenti, previsto anche un parcheggio da 1.300 posti
 1 L’idea di parco commerciale: verde e negozi2 Uno schizzo che mostra come potrebbe essere il nuovo quartiere3 Il vecchio progetto con le maxi torri, ora messo da parte4 Nell’area Ticosa sonmo previste passerelle pedonali"
                 title="1 L’idea di parco commerciale: verde e negozi2 Uno schizzo che mostra come potrebbe essere il nuovo quartiere3 Il vecchio progetto con le maxi torri, ora messo da parte4 Nell’area Ticosa sonmo previste passerelle pedonali" 
                 src="https://storage.laprovinciadicomo.it/media/photologue/2013/8/10/photos/cache/ticosa-un-nuovo-parco-per-como_b07f5a5c-01b0-11e3-8615-9ab938a83039_v3_large_libera.jpg"
            />
1 L’idea di parco commerciale: verde e negozi2 Uno schizzo che mostra come potrebbe essere il nuovo quartiere3 Il vecchio progetto con le maxi torri, ora messo da parte4 Nell’area Ticosa sonmo previste passerelle pedonali"
                 title="1 L’idea di parco commerciale: verde e negozi2 Uno schizzo che mostra come potrebbe essere il nuovo quartiere3 Il vecchio progetto con le maxi torri, ora messo da parte4 Nell’area Ticosa sonmo previste passerelle pedonali" 
                 src="https://storage.laprovinciadicomo.it/media/photologue/2013/8/10/photos/cache/ticosa-un-nuovo-parco-per-como_b07f5a5c-01b0-11e3-8615-9ab938a83039_v3_large_libera.jpg"
            />
        
       
    I modelli per il nuovo progetto arrivano da progetti già realizzati in Francia e Germania. Ora Multi propone qualcosa di simile anche per Como, ovviamente pronto a declinare il piano in base alle esigenze locali. L’area da ripensare è quella dell’ex Ticosa e la multinazionale che aveva vinto la gara per i 41mila metri quadrati del comparto tra via Regina e via Grandi è tornata a bussare a Palazzo Cernezzi.
I riferimenti per il quartiere
Ha presentato una nuova proposta, accantonando le maxi torri della prima ipotesi. E in un documento ha chiarito quali sono i riferimenti presi in esame per andare a rivedere il progetto Ticosa. Le immagini pubblicate in questa pagina parlano chiaro e mostrano alcuni esempi, dando un’idea del volto che potrebbe avere - tra qualche anno - il nuovo quartiere comasco.
Il punto di partenza è l’idea di un parco commerciale, con negozi sotto una maxi area verde. Altri elementi imprescindibili - chiesti dal Comune - sono un parcheggio pubblico (previsti in totale previsti 1.300 posti), la salvaguardia dei collegamenti con la basilica di Sant’Abbondio e la Spina Verde, la ricucitura da un lato con la zona di via Milano alta (anche attraverso appositi percorsi pedonali) e dall’altro con via Regina e il polo universitario. L’obiettivo generale dell’amministrazione è quello di riconnettere due “pezzi” di città che oggi sono nettamente separati.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
 
 
             
            