
Homepage / Como città
Martedì 12 Gennaio 2010
Alle elementari come all'università
Storia e geografia in inglese
Le lezioni di geografia, arte, scienze e motoria? Saranno esclusivamente in lingua inglese. Non accadrà all’università o in una scuola superiore, ma addirittura in prima elementare. Un’assoluta novità, che vedrà coinvolti soltanto cinque istituti in tutta Italia. Una delle scuole che ha deciso di aderire all’inedito progetto lanciato dal ministero dell’Istruzione è la primaria di Lora
COMO Le lezioni di geografia, arte, scienze e motoria? Saranno esclusivamente in lingua inglese. Non accadrà all’università o in una scuola superiore, ma addirittura in prima elementare. Un’assoluta novità, che vedrà coinvolti soltanto cinque istituti in tutta Italia. Una delle scuole che ha deciso di aderire all’inedito progetto lanciato dal ministero dell’Istruzione è la primaria di Lora. A partire dal prossimo mese di settembre, gli alunni che frequenteranno la prima sentiranno parlare gli insegnati delle materie appena citate soltanto in inglese.
IN INGLESE Se il polo comasco del Politecnico solo di recente ha scelto di tenere corsi (nel biennio) esclusivamente in inglese, a Lora sono già sulla buona strada: «Il progetto si chiama “Ebe”, acronimo inglese che sta per “insegnamento bilingue precoce – spiega la dirigente scolastica dell’istituto comprensivo Leonarda Spagnolo – Ci sono già state delle sperimentazioni in Spagna e hanno dimostrato che l’impatto è assolutamente positivo non solo per quel che riguarda le competenze linguistiche, ma sull’apprendimento nel complesso. Il metodo consente di sviluppare al massimo le potenzialità del bambino e gli dà un bagaglio doppio, è un approccio di tipo globale che lo apre al mondo».
La preside è entusiasta della novità e si augura che anche le famiglie la accolgano con favore: «Mi piacerebbe riuscire ad attrarre alunni anche da Como città e non solo da Lora – spiega – Attualmente abbiamo una sezione di elementari a Lora e una a Lipomo ma potrebbero diventare due senza problemi, se le richieste dovessero essere molte».
Il progetto vedrà in prima linea cinque docenti della scuola: «Abbiamo insegnanti specialisti in lingua inglese molto preparati, sono uno dei nostro fiori all’occhiello e ci è parso giusto valorizzarli al meglio – sottolinea Leonarda Spagnolo – Stanno già seguendo un ciclo di formazione ad hoc ma è previsto anche un affiancamento, nella prima fase, da parte dell’Ufficio scolastico regionale». Le ore di lezioni in inglese saranno otto alla settimana: «Faticheranno con l’italiano? Gli studi dicono che non si crea alcun problema. L’idea, ovviamente, è quella di proseguire su questa linea per i cinque anni successivi e poi per i tre anni di medie».
IL REGISTRO ELETTRONICO La novità va ad aggiungersi ad altre iniziative inedite per una scuola primaria, come quella del registro elettronico: «È stato introdotto alla media di Lipomo – spiega la preside – I genitori, accedendo a una sezione del nostro sito con una password, possono monitorare da casa i voti e le assenze dei figli». L’istituto comprensivo confermerà anche l’anno prossimo, infine, la settimana “lunga”: «Crediamo fermamente nella didattica su 6 giorni, con due soli rientri pomeridiani. I genitori hanno apprezzato questa scelta e abbiamo deciso di confermarla». Proprio oggi è in programma il primo “open day” organizzato dalla scuola. Si inizia dalle medie, alle 18. Stesso orario per gli appuntamenti dei prossimi giorni: domani per la scuola dell’infanzia, giovedì 14 per le elementari di Lipomo e il 15 per quelle di Lora.
Michele Sada
© RIPRODUZIONE RISERVATA