
Homepage / Como città
Sabato 06 Agosto 2011
I fondi frontalieri
per spazzare la neve
L'amministrazione provinciale ha dato il via libera al piano neve invernale e lo integra con i fondi frontalieri visto che non ci sono altre alternative poiché il bilancio di Villa Saporiti è in gravi difficoltà
Il costo complessivo previsto per il servizio ammonta a 4.460.300 euro per il periodo dal 1 ottobre 2010 al 15 maggio 2013, di cui 732.000 euro di Iva: l'impegno è per un milione e 250.000 euro su ogni anno considerato. Un importo che potrebbe anche variare, in relazione alle precipitazioni: ci sono mesi invernali che sembrano primavera, ma ci sono anche nevicate tardive o precoci.
Salatura assicurata, zone già suddivise con la rispettive ditte, fissate le quote dei contratti, stimate quelle variabili, noleggiati i dispositivi di rilevamento satellitare Gps, la determina mette in evidenza un aspetto che la dice lunga sui problemi economico - finanziari delle amministrazioni locali.
E' l'utilizzo dei fondi dei frontalieri per lo sgombero delle strade innevate, dalla Bassa Comasca all'Alto Lago passando per le Colline, la Brianza, gli estremi della città. Infatti, la determina che, naturalmente, scaturisce dalle disposizioni della giunta e del consiglio in materia di bilancio, indica l'utilizzo di 736.166 euro di fondi frontalieri per coprire il piano neve 2011, un impegno che sarà registrato a finanziamento pervenuto.
Per il 2012, contribuirà con 213.247 euro di fondi di ristorno dei frontalieri a coprire le spese.
© RIPRODUZIONE RISERVATA