Como festeggia all'aperto
Fuochi musicali sul lago

Mancano poche ore all'arrivo dell'anno nuovo e anche i comaschi si preparano a festeggiare. Per chi rimane in città l'evento clou è il Capodanno all'aperto, ancora una volta targato Città dei balocchi, che dopo piazza Cavour e piazza De Gasperi, sbarca ai giardini a lago, nell'area tra il Tempio Voltiano e il Monumento ai Caduti.

COMO Mancano poche ore all'arrivo dell'anno nuovo e anche i comaschi si preparano a festeggiare.
Per chi rimane in città l'evento clou è il Capodanno all'aperto, ancora una volta targato Città dei balocchi, che dopo piazza Cavour e piazza De Gasperi, sbarca ai giardini a lago, nell'area tra il Tempio Voltiano e il Monumento ai Caduti.
Si inizia alle 22 con musica per tutti i gusti e tutte le età, con la conduzione di Sarah Paoletti e Giuseppe Rondinelli. Allo scoccare della mezzanotte partirà lo spettacolo pirotecnico con accompagnamento musicale orchestrato da Carola Monti. Mezz'ora circa di fuochi d'artificio fissi, aerei e ad acqua (con involucri biodegradabili e a basso impatto acustico, sparati da una chiatta posizionata a 100 metri dalla riva), che si rifletteranno nel primo bacino del lago.
Al termine tornerà l'animazione musicale, questa volta dedicata ai giovani, grazie alla presenza, sul palco, dei deejay del programma «Gente della notte» in onda su Ciao Como radio. Il tutto fino alle tre del mattino
A vigilare,  una quarantina di uomini, tra poliziotti, carabinieri e finanzieri, per garantire la sicurezza nell'area dei giardini a lago e, grazie alla codiddetta «riserva mobile» della polizia, anche in centro città. A questi vanno aggiunti i 16 uomini della polizia locale che si occuperanno non solo di viabilità, visto che nessuna strada verrà chiusa al traffico.
Si prevedono comunque rallentamenti, per cui il consiglio anche degli organizzatori è di utilizzare i grandi parcheggi che per l'occasione saranno quasi tutti aperti tutta la notte.
Il primo giorno del 2012 invece, al Teatro Sociale, alle 17, si tiene il tradizionale concerto di Capodanno - edizione numero 24 - organizzato dalla Famiglia Comasca. Protagonista la Banda Baradello diretta da Ettore Anzani che proporrà brani quali la «Sinfonia n. 5 in Do minore» di Ludwig Van Beethoven e la sinfonia «Nabucco» di Giuseppe Verdi.
Con la Baradello, composta da una cinquantina di musicanti, si esibiranno il pianista russo Vsevolod Dvorkin nel famoso «Concerto di Varsavia» di Richard Addinsell, la soprano Noboru Aomori in una selezione di «Madama Butterfly» di Giacomo Puccini e il tenore Bernardo Peduzzi nel «Valzer della Laguna» tratto dall'operetta «Una Notte a Venezia» di Johann Strauss jr.
Il concerto, presentato da Diego Gaffuri, verrà trasmesso da Etv il giorno dell'Epifania alle 20.30 e sarà visibile anche su www.famigliacomasca.net.

Leggi l'approfondimento su La Provincia in edicola sabato 31 dicembre

© RIPRODUZIONE RISERVATA