
Homepage / Como città
Venerdì 24 Febbraio 2012
Partigiani e deportati
Voci comasche sul web
Venti videointerviste realizzate dall'Istituto di storia contemporanea "Pier Amato Perretta" sono ora a portata di clic
Le videointerviste originali, realizzate principalmente da Valter Merazzi e Maura Sala nel corso del 2011, durano in media tre ore, ma per il web sono state sintetizzate in filmati di dieci minuti l'uno. «La storia vissuta dalla gente comune è interessante per tutti e in primis per gli studenti», osserva la dirigente del Setificio, Anna Cornaggia, tra i relatori alla presentazione che si è svolta ieri pomeriggio nella sede di Confindustria Como. Merazzi sottolinea alcuni aneddoti preziosi anche dal punto di vista storiografico, come quello raccontato da don Pietro Arrigoni, il più anziano degli intervistati con i suoi 97 anni, che il 13 aprile del '45 convinse gli americani a evitare il bombardamento della caserma De Cristoforis. Il più giovane dei testimoni è invece il senatore Luciano Forni, classe 1935, che racconta di un fratello internato a Bolzano e di un altro partigiano sui monti.
Il progetto è costato 10mila euro, finanziati per metà dalla Fondazione provinciale della comunità comasca e per il restante 50% da una "costellazione" di enti, associazioni e sindacati.
© RIPRODUZIONE RISERVATA