Cacciari, Magatti, Cardini
Incontri su libertà e violenza

Avrà inizio domani sera, relatore lo storico di fama internazionale Franco Cardini, il ciclo di incontri "Ascolto" che si terrà nella sede della Camera di commercio di via Parini 16 alle 20.45.

COMO Avrà inizio domani sera, relatore lo storico di fama internazionale Franco Cardini, il ciclo di incontri "Ascolto" che si terrà nella sede della Camera di commercio di via Parini 16 alle 20.45. Il tema di questo ciclo è «L'uomo tra violenza e alterità», declinato nella storia e nell'attualità. Ne parleranno anche il sociologo Mauro Magatti il 10 ottobre («Libertà e violenza. Dilemma della condizione moderna»), il filosofo ed ex sindaco di Venezia Massimo Cacciari il 5 novembre («Violenza e potere») e il professor Filippo Pizzolato il 16 novembre, («Nonviolenza, fraternità e giustizia»).
Tutti gli incontri di «Ascolto» sono a ingresso libero. Cardini, docente di Storia medievale all'Università di Firenze, parlerà de «La violenza nella storia dei singoli e dei popoli».
Il gruppo culturale Ascolto è nato nel 1996, su impulso di laici cattolici ispirati da don Bruno Maggioni, docente del nostro Seminario, dell'Università Cattolica e della Facoltà teologica di Milano. Lo scopo, fin dal principio, è sempre stato approfondire tematiche culturali privilegiando la forma del dialogo e dell'«interculturalità, per credenti e non credenti», come si legge nelle note che accompagnano questo interessante serie di discussioni nate da una riflessione del gruppo: «La violenza è da sempre, ma in particolare nel nostro tempo, il modo più frequente per tentare di risolvere e regolare i rapporti tra gli individui singoli, i gruppi sociali e i popoli.
Si ricorre ad essa -anche se non sempre si arriva alla violenza fisica o bellica, che pure ha insanguinato e fatto innumerevoli stragi nei secoli recenti - come espressione o manifestazione più aperta di un malinteso diritto alla libertà degli individui e delle classi sociali».

Leggi gli approfondimenti su La Provincia in edicola domenica 23 settembre

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Documenti allegati
Eco di Bergamo IL PROGRAMMA