Le borse di studio
per andare all'estero

Siete laureandi, laureati, dottori di ricerca? State pensando a perfezionarvi in università estere nel 2013? Visitate il sito della Farnesina, con tante opportunità.

Sugli oroscopi si può anche scherzare, sulla formazione no. Mai come in questi anni, in cui la possibilità di un lavoro si fonda su un curriculum di eccellenza, un periodo di studio all'estero rappresenta il proposito migliore per i giovani. Se, dunque, siete laureandi, neolaureati, in cerca di master o di borse post-doc di ricerca, sappiate che sul sito del Ministero degli Affari esteri si trovano molte offerte, di grande appeal. Il consiglio è di tenere d'occhio www.esteri.it., nella pagina "Borse di studio per italiani", in cui figurano le proposte di decine di Paesi, sempre aggiornate nelle date di scadenza. Solo per dare qualche segnalazione: il 31 gennaio 2013 scadono offerte delle università in Belgio, il 15 gennaio al Collegio d'Europa, il 31 gennaio e il 15 aprile in Giappone, il 15 di luglio di ogni anno in Nuova Zelanda. Un ottimo libretto di studi o una lode non bastano ad assicurare il successo: occorrono lettere di presentazione, esperienze di lavoro-ricerca, etc. Più è variegata l'esperienza formativa, maggiori chances ci sono di ottenere la borsa.
Va da sé che la conoscenza della lingua del Paese ospitante deve essere di buon-ottimo livello, a seconda delle richieste. Ma ormai, anche grazie all'Erasmus, si suppone che questo non si più un problema per un giovane con sufficiente ambizione e talento per misurarsi con un'esperienza formativa davvero vincente. Da mettere al primo posto tra i programmi del 2013.

© RIPRODUZIONE RISERVATA