"
title="Il maggiore dei carabinieri Federico Ninni con i ragazzi del Cfp Startingwork"
src="https://storage.laprovinciadicomo.it/media/photologue/2014/2/27/photos/cache/carabinieri-in-classe-a-como-occhio-al-cyberbullismo_76301f52-9f8b-11e3-8e5a-3cabe627e22f_v3_large_libera.jpg"
/>
Cronaca / Como città
Venerdì 28 Febbraio 2014
Carabinieri in classe a Como
«Occhio al cyberbullismo»
Spiegate le regole per non ammalarsi o non fare brutte conoscenze
"
title="Il maggiore dei carabinieri Federico Ninni con i ragazzi del Cfp Startingwork"
src="https://storage.laprovinciadicomo.it/media/photologue/2014/2/27/photos/cache/carabinieri-in-classe-a-como-occhio-al-cyberbullismo_76301f52-9f8b-11e3-8e5a-3cabe627e22f_v3_large_libera.jpg"
/>
Como
Rischi legati ad un uso improprio della rete: fra questi ci sono il cyberbullismo e le tecnodipendenze.
Un minorenne cosa deve fare? Come può difendersi? La lezione organizzata ieri dal Cfp Starting work di Como, alla quale hanno partecipato i ragazzi di prima e seconda superiore del centro, ha dato alcune risposte. «D’altra parte – ha spiegato il preside Guido Biondi - i nostri alunni diventeranno operatori grafici multimediali, è importante che conoscano in anticipo i pericoli che si annidano nel web».
Per cyberbullismo s’intende «l’uso delle tecnologie per intimorire, molestare, mettere in imbarazzo o far sentire a disagio altre persone». Tutto ciò può avvenire utilizzando diverse modalità offerte dai nuovi media, ad esempio le chat, i social network e i forum on line.
© RIPRODUZIONE RISERVATA