1 La presentazione del progetto “Ali & Radici” all’asilo Sant’Elia"
title="1 La presentazione del progetto “Ali & Radici” all’asilo Sant’Elia"
src="https://storage.laprovinciadicomo.it/media/photologue/2014/2/17/photos/cache/cosi-como-borghi-diventa-una-comunita_84b392c4-9726-11e3-946e-b5087c0a03d8_v3_large_libera.jpg"
/>
Cronaca / Como città
Lunedì 17 Febbraio 2014
Così Como Borghi
diventa una comunità
“Ali e Radici”: progetto triennale per far rinascere Como Borghi
Volontari per sistemare il quartiere e combattere l’emarginazione
1 La presentazione del progetto “Ali & Radici” all’asilo Sant’Elia"
title="1 La presentazione del progetto “Ali & Radici” all’asilo Sant’Elia"
src="https://storage.laprovinciadicomo.it/media/photologue/2014/2/17/photos/cache/cosi-como-borghi-diventa-una-comunita_84b392c4-9726-11e3-946e-b5087c0a03d8_v3_large_libera.jpg"
/>
Como
Riqualificare il quartiere di Como Borghi attraverso la coesione sociale. Questo l’obiettivo del progetto “Radici e Ali”, vincitore di un bando di Fondazione Cariplo, che coinvolge numerose realtà del territorio. Un programma di tre anni durante i quali si cercherà di dare nuova vita ad una zona della città ricca di storia. La speranza dei promotori e che possa essere l’input per avviare iniziative simili in altri quartieri di Como.
«Como Borghi è un quartiere ricco di storie e culture da raccontare, dotato di spazi pubblici da valorizzare e luoghi di aggregazione da riscoprire – spiega Stefano Martinelli, coordinatore di Radici e Ali - . Il progetto si propone di lavorare con le persone attraverso il loro coinvolgimento diretto, organizzando momenti di festa e socialità, favorendo pratiche di cittadinanza attiva».
Capofila del progetto la cooperativa sociale Lavoro e Solidarietà con Acli Como, Questa Generazione, Auser, lasQuolachevola e l’isola che c’è. Il progetto, che ha lo scopo di creare legami per lo sviluppo di una comunità coesa, ha un costo di 385 mila euro ( 270 mila euro finanziati da Fondazione Cariplo e 115 mila euro dagli altri partner sostenitori).
Tre anni per riqualificare il quartiere, diffondendo un senso di appartenenza e avviando nuove relazioni.
© RIPRODUZIONE RISERVATA