"
title=""
src="https://storage.laprovinciadicomo.it/media/photologue/2013/10/5/photos/cache/ferrovie-in-tilt-colpa-degli-svizzeri_c80e7ea4-2de4-11e3-a5a5-ab70ff271c13_v3_large_libera.jpg"
/>
Cronaca / Como città
Domenica 06 Ottobre 2013
Ferrovie in tilt
Colpa degli svizzeri
Como rischierà il collasso a causa dell’apertura delle gallerie del Gottardo e del Monte Ceneri
Il Ticino ci dà la colpa. La replica della Regione: «Vogliono lasciarci solo traffico e inquinamento»
"
title=""
src="https://storage.laprovinciadicomo.it/media/photologue/2013/10/5/photos/cache/ferrovie-in-tilt-colpa-degli-svizzeri_c80e7ea4-2de4-11e3-a5a5-ab70ff271c13_v3_large_libera.jpg"
/>
La rete ferroviaria comasca rischia di collassare sotto il peso dei nuovi flussi di merci e passeggeri legati all’apertura delle gallerie ferroviarie svizzere del San Gottardo e del Monte Ceneri, la cui inaugurazione è prevista tra due anni.
E le cause principali, come emerso dal convegno “Regio insubrica: sfide ed opportunità della grande mobilità” che si è tenuto ieri mattina presso l’Accademia di Architettura a Mendrisio, sono il mancato quadruplicamento della linea Como-Milano, l’annullamento del capolinea del Tilo alla stazione di Como Albate e la mancata realizzazione di un polo di interscambio ferro-gomma.
All’incontro, organizzato dai Lions in collaborazione con la Comunità di Lavoro Regio Insubrica, hanno partecipato esperti lombardi e ticinesi, che si sono confrontati con tematiche legate alle opportunità e ai problemi derivanti dai cambiamenti dei modelli di mobilità.
Una delle questioni più dibattute è stata quella del Tilo. La decisione di sopprimere il capolinea in Italia è infatti legato ad aspetti economici e a mancate realizzazioni di opere collaterali a favore del trasporto pendolari, prima tra tutti il parcheggio di interscambio. La replica della Regione: «Vogliono lasciarci solo traffico e inquinamento»
© RIPRODUZIONE RISERVATA