1Un banco di frutta al mercato coperto2 L’ala ancora vuota3 Faty Imerosky4 Franco Bridarolli5 Aurora D’Agostino"
title="1Un banco di frutta al mercato coperto2 L’ala ancora vuota3 Faty Imerosky4 Franco Bridarolli5 Aurora D’Agostino"
src="https://storage.laprovinciadicomo.it/media/photologue/2014/1/3/photos/cache/il-mercato-inventa-gli-sconti-della-sera_fcc0010e-73cb-11e3-97d5-cc3423bd5016_v3_large_libera.jpg"
/>
Cronaca / Como città
Venerdì 03 Gennaio 2014
Il mercato inventa
gli sconti della sera
Tra i fruttivendoli di via Mentana. «La gente non compra più, rischiamo di buttare via chili e chili. Calo del 30%: «A fine giornata sconti sui prodotti guasti, solo così vendiamo». Un’ala resta chiusa
1Un banco di frutta al mercato coperto2 L’ala ancora vuota3 Faty Imerosky4 Franco Bridarolli5 Aurora D’Agostino"
title="1Un banco di frutta al mercato coperto2 L’ala ancora vuota3 Faty Imerosky4 Franco Bridarolli5 Aurora D’Agostino"
src="https://storage.laprovinciadicomo.it/media/photologue/2014/1/3/photos/cache/il-mercato-inventa-gli-sconti-della-sera_fcc0010e-73cb-11e3-97d5-cc3423bd5016_v3_large_libera.jpg"
/>
Calo di vendite sotto le feste, al mercato coperto. Secondo i commercianti, rispetto al Natale 2012 il taglio è stato tra il 25 e il 30%.
I comaschi hanno mangiato meno mandarini e frutta secca, hanno speso poco, tanto da costringere le attività a fare sempre più attenzione a non avere quantità invendute alla fine della giornata. Per non buttare via gli ortaggi rimasti sui banchi.
Franco Bridarolli è uno storico esercente e racconta: «Come festività siamo sotto la media di circa il 30%. Il motivo è la crisi, ma non solo. Qui mancano i parcheggi, per la scomodità di trasportare le cassette i clienti comprano solo al pezzo, preferiscono i grandi centri commerciali dove trovano di tutto». Faty Imerosky lavora tra le bancarelle e spiega: «Ormai dobbiamo stare attenti a tutto. Per l’invenduto un tempo potevamo acquistare tanti colli, ormai li contiamo. Se dieci anni fa compravo cinquanta casse di clementine ora ne prendo otto. Per non buttare i prodotti facciamo anche le svendite a fine giornata. La gente compra meno di prima e c’è più rischio di avere invenduto».
LEGGETE il servizio completo
su LA PROVINCIA di venerdì 3 gennaio 2014
© RIPRODUZIONE RISERVATA