«Io, comasco da Papa Francesco
A parlare di pace ed economia»

L’incontro per presentare gli eventi per il 25° anniversario dell’ambientalista brasiliano Chico Mendes

Como

Dialogare con il papa di economia sostenibile e difesa della foresta Amazzonica. È la straordinaria opportunità che ha avuto Giovanni Moretti, comasco residente a San Fermo, che venerdì pomeriggio è stato ricevuto da papa Francesco nella residenza romana di Santa Marta.

Un incontro durato un’ora durante il quale Moretti, assieme all’ex arcivescovo di Porto Velho Moacyr Grechi, al missionario comasco padre Luigi Cetti e al vicepresidente del senato brasiliano Jorge Viana ha presentato al pontefice il programma di eventi organizzati dal Comitato promotore per le celebrazioni del 25° anniversario della morte di Chico Mendes, l’ambientalista brasiliano che ha pagato con la vita il suo impegno a favore delle popolazioni indigene dell’Amazzonia e per la tutela dell’ambiente.

«Una visita straordinaria, da cui siamo usciti rafforzati – racconta Moretti – papa Francesco ha una carica umana unica, è una persona veramente al servizio del prossimo. Ha dimostrato forte interesse al tema dell’economia sostenibile, al rispetto dell’ambiente e delle popolazioni». Un incontro unico, e dalla grande semplicità.

«È arrivato senza preavviso, senza farsi annunciare – continua – ci ha raggiunto con molta semplicità e quando è stato il momento di andare via ci ha accompagnato fino all’uscita».

«Il pontefice ha ricordato che è fondamentale che lo sviluppo sia armonioso con gli uomini e con il creato – prosegue Moretti – a servizio della popolazione e non del guadagno».

La visita romana ha consentito alla delegazione di incontrare anche il direttore generale della Fao José Graziano da Silva, che ha presentato i nuovi programmi di tutela della foresta amazzonica: sono infatti 13 milioni gli ettari di foreste equatoriali che vengono distrutte ogni anno a discapito della vita e del lavoro degli indigeni, ed è per contrastare questo fenomeno - e per insegnare a sfruttare il legno in maniera diversa - che l’associazione comasca “Artigiani di Pace” porta avanti il progetto di una scuola di falegnameria nella città natale di Chico Mendes, Xapurì.

«In occasione del venticinquesimo anniversario della morte di Chico Mendes – conclude Giovanni Moretti – sono previsti una serie di incontri. Il primo sarà domani a Cantù. La delegazione brasiliana incontrerà Giacomo Castiglioni, ex presidente di Amazzonia Brianza, e poi gli studenti delle scuole superiori al teatro San Teodoro, mentre al pomeriggio, a partire dalle 18 alla Bcc incontrerà gli imprenditori locali del settore legno». n Simona Facchini

© RIPRODUZIONE RISERVATA