Rally Trofeo Aci Como
Che sfida tra Re e Porro

È già successo di tutto dopo le prove speciali all’Alpe Granda e in Val Cavargna: sarà un lunghissimo pomeriggio

Sono 88 gli equipaggi usciti dal riordino notturno al Driver Indoor Motor Park di via Pasquale Paoli a Como: 44 sono i partecipanti alla gara valevole per il Campionato Italiano WRC, 7 le storiche da rally, 37 i partecipanti al Rally Nazionale. Festoso il raduno ACI Como storico con 22 auto sportive che chiudono il lungo serpentone.

Nel contesto del Rally Nazionale si segnala la penalizzazione di 3’ inflitta al comasco Marco Monti e al ticinese Luciano Piazza (Rover MG Wr105-N1) che hanno subito guai tecnici al motore nel corso dello shakedown, risolti in ritardo nel corso della serata rispetto ai tempi fissati dalla tabella di marcia.

PS1 – ALPE GRANDE (km. 8,860) – Il 39.enne Paolo Porro ha firmato la prima prova speciale del 33° Rally Trofeo Aci Como. Superati i problemi al turbo denunciati nel corso dello shakedown della vigilia sulla Ford Fiesta Wrc del team GP Racing (scuderia Bluthunder-Foxtown), il driver comasco di Casnate sull’Alpe Grande ha fermato i crono sul tempo di 5’49”0. Con Paolo Brusadelli nel ruolo di navigatore precedono Felice Re e Bara Bariani (Citroen Ds3 team D-Max-Etruria) di 3 decimi, il vicentino Manuel Sossella con Gabriele Falzone (Ford Fiesta Wrc del team A-Style-Smart Comm) di 5 decimi e i leader del campionato, Luca Pedersoli con Matteo Romano (Citroen C4 Wrc-D-Max) di 1”2. Il quinto tempo lo realizza il rientrante Marco Silva (Ford Focus Wrc-VS Corse) a soli 2”5 dal vincitore. Seguono il sardo Maurizio Diomedi (Focus Wrc) a 17”6 e il comasco Corrado Fontana (Ford Focus Wrc) a 19”4 che ha perso tempo causa due forature. Ottavo e primo tra le vetture a motore aspirato è Marco Roncoroni (Peugeot 207 Super 2000) che precede di un solo decimo il varesino Gio’ Di Palma /ACI team Italia, partito subito molto veloce al debutto con la Ford Fiesta F5. Chiude la top ten il plurivincitore del campionato svizzero, Olivier Burri (Ford Fiesta R5).

NEWS : SI RITIRANO Luca Potente (Citroen Ds3 n.31, noie al cambio) e Luca Sassi (Punto S1600 n.25, sbatte).

PS2 VAL CAVARGNA (km. 29,720) – La prova più lunga del Campionato Italiano Wrc vede la vittoria di Felice Re (Citroen Ds3 Wrc) con 3”6 di vantaggio su Manuel Sossella (Ford Fiesta Wrc). Terzo tempo per Silva (Ford Focus Wrc) a 17”9 dal vincitore. Il leader di gara al termine della ps1, Porro, va in testa-coda a metà prova, perde una ventina di secondi in manovra e riparte: chiuderà quarto la speciale. Quinto è Corrado Fontana a 20”9 che fora un’altra gomma (è la terza in due speciali) e precede Luca Pedersoli sempre attento a non prendere rischi, dall’alto della sua leadership in campionato. Tre varesini sugli scudi: il 24.enne Di Palma realizza un’altra prestazione di rilievo: 7.assoluto sia in speciale sia nel dopo prova; parte forte anche Andrea Spataro (Clio), leader tra le R3C davanti al velocista Kevin Gilardoni; quindi Pierangelo Meli è in testa con Clio tra le Super 1600.

NEWS

- Roncoroni si ritira (Peugeot n.15) a causa di un urto contro il guard rail;

- Silva perde tempo su terrapieno spegnendo il motore della Focus;

- Fontana Corrado fora e percorre sul cerchio numerosi km.

- Romano (Suzuki Swift n.48) si ferma a causa di noie ad una sospensione;

- Muzio Alessandro (Subaru n.20) tocca un guard rail e danneggia irreparabilmente una sospensione;

In virtù di questi risultati, questa la classifica dopo le prime due prove speciali del Rally Trofeo Aci Como:

1.Re (Citroen) 26’33”9; 2.Sossella (Ford) a 4”1; 3.Porro (Ford) a 19”7; 4.Silva (Ford) a 20”1; 5.Pedersoli (Citroen) a 36”7; 6.Fontana Corrado (Ford) a 40”; 7.Di Palma (Ford) a 1’07”7; 8.Diomedi (Ford) a 1’14”6; 9. Vittalini (Citroen) 1’58”9; 10. Burri (Ford) a 2’06”5.

RALLY STORICO – Avvincente la gara tra le vetture storiche da rally. Enrico Volpato con Marco Verdelli vincono la ps1 Alpe Grande con la Porsche 911, staccando di 1”5 il temibile rivale Luca Ambrosoli con Luca Viviani su identica vettura della scuderia Romazzana rally team. Sulla lunga Val Cavargna però Ambrosoli reagisce con veemenza e distanzia Volpato di 24”8 grazie ad una prestazione maiuscola. Terzo è Aurelio Corbellini (Porsche) che precede di soli 4”9 il quarto, Andrea Guggiari (131 Abarth); seguono quinto lo scozzese Guy Callum (Ford Escort RS 2000) e sesto Claudio Vimercati (Alpine A110). Rossano Gritti (Renault 5 Turbo) si ferma in Val Cavargna causa una toccata.

© RIPRODUZIONE RISERVATA